• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Una scomoda circostanza: recensione

una scomoda circostanza recensione

Dopo il successo di The Whale (circa 50 milioni di dollari a fronte di un budget ammontante a una frazione di quella cifra) ci si poteva attendere che Darren Aronofsky avrebbe raggiunto piena libertà produttiva, che d’altro non è mai mancata in un corpus di opere che inizia con Pi – Il teorema del delirio e include opere folli come The Fountain o il delirio veterotestamentario Noah, senza parlare del metaforico mother!

E questo Una scomoda circostanza – incomprensibile titolo italiano dell’originale Caught Stealing – è a tutti gli effetti un film totalmente libero, frutto di un antico innamoramento del regista per la serie di romanzi di Charlie Huston, qui sceneggiatore, nonostante abbia tutto l’aspetto del classico film alimentare o dell’opera prodotta di malavoglia per ingraziarsi i produttori.

Aronofsky invece raccoglie un cast impressionante (Austin Butler, Zoe Kravitz, Matt Smith, Regina King, Vincent D’Onofrio, Liev Schreiber) e lo usa in un film che è in quasi totale opposizione alla sua carriera: un thriller / neo-noir / commedia sulla scia tanto dei film post-Tarantino quanto della deriva più scanzonata alla Guy Ritchie, con una spruzzata di Afterhours di Scorsese.

Il protagonista Hank ex promessa sportiva giovanile e attualmente barista in una New York multietnica, impegnato in una relazione felice e soddisfacente, vede la propria vita stravolta quando il vicino di casa Russ, losco punk-rocker, gli chiede di badare al suo gatto per qualche giorno. In breve tempo Hank viene minacciato da vari criminali, uno più feroce dell’altro, alla ricerca di una grossa somma di denaro rubata da Russ. Seguiranno peripezie sempre più assurde, violenza sopra le righe, momenti drammatici ed epifanie.

una scomoda circostanza 2

Risolta la pratica della trama, si può facilmente intuire come la pellicola richiami in tutto e per tutto un certo cinema di fine anni ’90 – e d’altro canto l’anno in cui si svolge la frenetica vicenda è il 1998. Un film dunque al di fuori del tempo, questo Caught Stealing, è non è che Aronofsky faccia molto per svecchiare una formula innestandovi il proprio sguardo o le proprie ossessioni: a un certo punto sembra che Hank stia per diventare il classico protagonista aronofskiano, in preda a una crisi da cui uscirà trasformato o martirizzato, ma neanche eventi davvero drammatici scuotono più di tanto il personaggio, almeno fino all’obbligatorio finale redentivo.

Più interessante invece lo sguardo cinico, nichilista, quasi amorale, con cui il regista ritrae Hank, resistendo persino alla tentazione della svolta mistico-religiosa che ci si poteva aspettare nel momento in cui entra in scena una coppia di ebrei ortodossi criminali. Ed è forse l’unico aspetto di reale sorpresa di un film che, pur nella sua sentita e vivida descrizione di New York e del suo variegato sottobosco (da evitare quindi il doppiaggio se possibile) e in una colonna sonora post-punk a cura dei lanciatissimi Idles, fa fatica a emanciparsi da una dimensione industriale.

una scomoda circostanza 1

Intendiamoci, Caught Stealing è un film che evidentemente Aronosfky ha goduto molto a girare – per la carica erotica delle prime scene, per il parossismo di violenza che fa capolino, per alcune trovate comiche divertenti – ma che è anche piuttosto dimenticabile nel suo non aggiungere nulla a un sottogenere non soltanto vecchio, ma ai tempi abusatissimo, e che invece incespica quando vorrebbe farsi prendere più sul serio (in particolare la parabola esistenziale di Hank). Nondimeno, se non si hanno pretese di coinvolgimento estremo, di guizzi artistici o di profonde riflessioni, è una pellicola che sa fare degnamente il proprio compito di intrattenimento. Ah, forse la gatta, bravissima e carismatica, vale il prezzo del biglietto.

🎬 UNA SCOMODA CIRCOSTANZA
🏷 in sala dal 27 agosto con Sony Pictures Italia
🎥 diretto da Darren Aronofsky

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 08/27/2025
Articolo precedente
I Roses recensione

Tag

austin butlerDarren Aronofskyliev schreiberregina kingvincent d'onofriozoe kravitz

Latest

I Roses recensione

1 settimana fa
io sono nessuno 2 recensione

Io sono nessuno 2: recensione

1 settimana fa
warfare poster

Warfare: recensione

1 settimana fa
KPOP_Demon Hunters_poster

KPop Demon Hunters: recensione

1 settimana fa
nonostante recensione poster

Nonostante: recensione

3 settimane fa
weapons poster

Weapons: recensione

3 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy