• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Io sono nessuno 2: recensione

io sono nessuno 2 recensione

Immaginate Kevin di “Mamma ho perso l’aereo” che a 60 anni diventa un addestratissimo killer. Ambientate questa storia in un parco giochi estivo. Inserite trappole, pistole di ogni tipo, e una grande quantità di sangue. Mixate per bene tutto e vedrete Io sono nessuno 2 un film che vi terrà 90 minuti incollati allo schermo.

La regia di questo sequel è stata affidata ad uno sconosciuto a Hollywood, il regista indonesiano Timo Tjahjanto, noto però dagli appassionati principalmente per i suo lavori horror e d’azione con cui si è fatto un certo nome.

Partiamo proprio dalla regia di questa pellicola, che fa il suo dovere. Intrattiene e diverte, e ogni tanto durante le scene d’azione si spruzza anche un po’ di sangue qua e là… e chi non è abituato, istintivamente, sposta lo sguardo dallo schermo. Dal punto di vista tecnico sono da citare e apprezzare i movimenti di camera: innovativi, precisi, senza sbavature, tipici di chi ha frequentato molto il genere e quindi sa fare il suo mestiere.

La sceneggiatura riprende da dove finiva il primo film, ossia con il protagonista Huch che si prende una meritata vacanza con la famiglia. Ad interpretare Hutch troviamo di nuovo Bob Odenkirk, in ottima forma e per niente stanco (alcuni stunt li ha eseguiti lui personalmente). Tornano tutti i suoi familiari, padre compreso, interpretato sempre da Christpher Lloyd, che però si vede pochissimo, e che appre anche molto stanco, per quanto le sue apparizioni siano sempre simpatiche.

Insomma la storia ruota su questa vacanza tanto desiderata che si tramuta prestissimo, già dai primi minuti, in un’operazione suicida da parte di Hutch che si ritrova a dover svolgere una missione di recupero crediti per sdebitarsi del casino combinato nel capitolo precedente. Tutto funziona, tranne per alcuni buchi di trama che non vengono spiegati benissimo. Ma va bene così perché il film è pura adrenalina e non sarebbe davvero il punto quello di sbrogliare la narrativa.

La parte migliore del film arriva nel finale, quando Huch si diverte a disseminare all’interno di un parco giochi una miriade di trappole e mitragliatrici, proprio come avrebbe fatto Kevin se fosse diventato un anziano killer.

io sono nessuno (3)

Esplosioni, fuochi d’artificio, e tante battute, come un action movie anni ’80-90′, quindi, ma in questo capitolo si lascia spazio anche ai sentimenti, alla famiglia, alle difficoltà della coppia. Una sottotrama per niente forzata, che si sposa bene con il contesto e risulta coerente.

Quindi Io sono nessuno 2 è un film che come il primo diverte, intrattiene e sa come piacere un po’ a tutti: i personaggi sono strepitosi, immediatamente carismatici, le scene d’azione memorabili e ben coreografate, all’insegna dell’esagerazione pura.

Il nostro consiglio è di correre al cinema a vederlo, perché è proprio un film adatto a ogni tipo di pubblico… ogni tanto se fa impressione il sangue basta chiudere gli occhi per godersi lo spettacolo.

io sono nessuno (1)

🎬 IO SONO NESSUNO 2
🏷 in sala dal 14 agosto con Universal Pictures
🎥 diretto da Timo Tjahjanto

Autore

  • Simone Albano

    Tutto è iniziato quando da piccolo mi ritrovai solo in casa e decisi di inserire nel videoregistratore il VHS di Jurassic Park. Da lì poi il primo film al cinema Titanic…e dopo la voglia di scrivere storie. Non mi aspettavo di scrivere recensioni. Quello lo so, non sono in grado, le scrivo troppo di pancia, ed è per questo che ho deciso poi di creare una redazione tutta mia. La prima idea di Popcorn & Podcast era quella di scrivere solo recensioni di film pop, ma poi ho capito che la gente fa solo finta di essere Pop, e si lega ai film di autori, fa il radical chic, e per avere una linea editoriale mista mi sono avvalso di grandi collaboratori. Nella vita lavoro nel cinema, mastico cinema e parlo di cinema (sì ho una vita noiosa), ma non riuscirei a vedermi in nessun altro lavoro. Cerco di essere sempre sincero nelle mie opinioni sul cinema, e creo sempre nuovi contenuti che non vadano in Trend, perché a me stare sulla cresta dell’onda mette ansia. Quindi preferisco pochi numeri ma tanta qualità. E se non sei d’accordo con me, sti cazzi.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 08/18/2025
Articolo precedente
Warfare: recensione
Articolo successivo
I Roses recensione

Tag

bob odenkirk

Latest

una scomoda circostanza recensione

Una scomoda circostanza: recensione

10 ore fa

I Roses recensione

1 settimana fa
warfare poster

Warfare: recensione

1 settimana fa
KPOP_Demon Hunters_poster

KPop Demon Hunters: recensione

1 settimana fa
nonostante recensione poster

Nonostante: recensione

3 settimane fa
weapons poster

Weapons: recensione

3 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy