• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Dieci capodanni: recensione

dieci capodanni recensione serie tv

DIECI CAPODANNI
creata da Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano e Paula Fabra

Chi l’avrebbe mai detto che il racconto di una storia d’amore come tante si sarebbe imposta come una delle serie dell’anno? Unico indizio del potenziale successo il nome dello spagnolo Rodrigo Sorogoyen, tra i registi europei degli ultimi tempi, in grado di stupire tanto nel dramma quanto nel thriller.

Semplice ma intrigante l’idea alla base: osservare le alterne vicende sentimentali di due trentenni, sino a#recensionisenzaimpegon tenni, sempre nel giorno di Capodanno. Unico filo conduttore dei 10 episodi, ambientati dal 2015 al 2024, il compleanno di Oscar il 31 dicembre e quello di Ana il 1 gennaio.

Sono due personaggi come molti quelli interpretati magistralmente da Iria del Rio e Francesco Carril, attori che rappresentano il vero valore aggiunto di un progetto seriale che riprende l’ossessione per il passaggio del tempo di Richard Linklater e la felicità e la naturalezza dei dialoghi di Eric Rohmer.

Sorogoyen e la sua squadra portano sul piccolo schermo il fluire della vita con tutti i dolori e le gioie del caso, in primis delineando enormi ellissi tra un episodio e l’altro e lasciando che siano le interazioni tra i personaggi a colmare (parzialmente) i buchi. Anche perché questi stralci di esistenza, messi in scena in modo inventivo da una regia mai appariscente – neanche nel lungo piano sequenza finale, si focalizzano principalmente sulla lenta maturazione di Oscar e Ana e su coloro che li circondano, siano colleghi, amici o le due famiglie.

Tra le pieghe della serie, quasi in modo indiretto, il racconto di una società frammentata e di una generazione precaria ma combattiva, nonché di una coppia che si impara ad amare con pregi e difetti resi credibili da una scrittura raffinata nella propria apparente semplicità, e che è invece frutto di un incredibile lavoro di lima, da cui è arduo staccarsi quando si giunge al potentissimo finale.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 02/28/2025
Articolo precedente
Silenzio!: recensione
Articolo successivo
Behind the Scene: La classe (2008) di Laurent Cantet

Tag

Francesco CarrilIria del Riorodrigo sorogoyen

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy