• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Conclave: recensione

Conclave: recensione

“Sede vacante… the Holy See is vacant!” basterebbe questa battuta, perfetta anche come tagline, a far comprendere cosa aspettarsi da Conclave, ultima fatica di Edward Berger dopo il successo di Niente di nuovo sul fronte occidentale: uno spettacolone hollywoodiano, thriller paranoide sull’elezione papale, meccanismo a orologeria perfettamente oliato, ma anche una rappresentazione goffa, superficiale e banalizzante dell’istituzione della Chiesa cattolica e della fede.

Defunto il Papa, il Vaticano è in subbuglio per la scelta del suo successore. A occuparsi dell’organizzazione del Conclave è il decano Thomas Lawrence, che deve sia sorvegliare il corretto svolgimento della votazione sia sedare intrighi e complotti propedeutici alla lotta di potere in arrivo, sostanzialmente tra fazioni conservatrici e liberali.

Ovviamente non mancheranno colpi di scena, segreti svelati e rivolgimenti di ogni sorta. Inutile girarci intorno, il film è la perfetta esecuzione del metodo hollywoodiano: sceneggiatura di ferro, caratterizzazione dei personaggi grossolana ma efficace, l’assoluta leggerezza con cui si trattano temi forti (questo conclave potrebbe essere qualsiasi altro tipo di elezione) e la pesantezza del tocco con cui vi si inseriscono preoccupazioni attuali (spiace dirlo, ma questa volta l’etichetta “woke” ha un senso).

Se tutto l’apparato tecnico – fotografia, montaggio, musica, scenografia, costumi – è tanto puntuale e preciso quanto scolastico, sempre perfetto ma molto più vivido è invece il comparto attoriale, con grandi prove di un cast di alto livello che comprende Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow e un gigioneggiante Sergio Castellitto, mai così divertente e divertito.

Insomma, Conclave è un film godibilissimo, serio e carico di gravitas, che ha forse l’unica vera pecca di credersi molto più intelligente e profondo di quanto sia. Tuttavia, se non si cercano grandi spunti di riflessione e aspirazioni filosofiche, lo spettacolo è garantito!

🎬 CONCLAVE

🎥 diretto da Edward Berger

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 12/19/2024
Articolo precedente
Intervista a Daniele Ciprì
Articolo successivo
Secret Level: recensione

Tag

Edward BergerJohn Lithgowralph fiennesSergio CastellittoStanley Tucci

Latest

i believe in werner herzog

I Believe in Werner Herzog: una lettera d’amore

7 ore fa
una scomoda circostanza recensione

Una scomoda circostanza: recensione

1 giorno fa

I Roses recensione

1 settimana fa
io sono nessuno 2 recensione

Io sono nessuno 2: recensione

1 settimana fa
warfare poster

Warfare: recensione

1 settimana fa
KPOP_Demon Hunters_poster

KPop Demon Hunters: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy