• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Wolf Man: recensione

Wolf Man: recensione

Il film riprende e rivisita la trama del “Wolfman” del 2010, ispirato a sua volta al classico del 1941, “L’uomo lupo”. Ambientato in un contesto cupo e isolato, la storia segue Blake (Christopher Abbott), un uomo che ritorna nella casa di famiglia nei boschi dopo la misteriosa morte del padre, portando con sé la moglie Charlotte (Julia Garner, senza dubbio la migliore del lotto) e la figlia Ginger (Matilda Firth).

La trama si sviluppa tra atmosfere horror tradizionali, con una casa oscura, una foresta minacciosa e il classico mostro: il lupo mannaro. Nonostante la presenza dei jumpscare e dei temi tipici del genere, il film si discosta dalle convenzioni, presentando una creatura non tanto mostruosa quanto simbolo di qualcosa di più profondo. Il regista abbandona i licantropi à la Twilight, tenebrosi e palestrati, per tornare all’immaginario tradizionale.

L’approccio di Leigh Whannell non punta tanto sulla paura pura, ma su un messaggio legato al distacco sociale e alla paura generata dal contatto con un virus sconosciuto, un tema evocato anche dalla trasformazione, che avviene tramite il morso, simile alla trasmissione di una malattia. È proprio questo elemento a rendere il film interessante, con la sua riflessione sulle dinamiche di paura e solitudine durante l’era del Covid.

La pellicola invita l3 spettator3 a considerare la paura non solo come reazione al mostro, ma come fenomeno collettivo che incide sulle relazioni e sul nostro modo di vivere. Wolf Man risulta più valido quindi come opera da leggere tra le righe, più che di puro genere (un po’ come avvenuto nel precedente L’uomo invisibile): la trama, infatti, appare a tratti banale e lineare, fluida ma priva di grandi colpi di scena, scaturendo in un film non imperdibile ma comunque che, ponendo una certa attenzione, può risultare piacevole in una di quelle sere in cui si desidera vedere un horror nuovo.

🎬 WOLF MAN
🎥 diretto da Leigh Whannell

Autore

  • Chiara Torella

    Rinominata l’ Elfo (e spero non per l’altezza…) dalla redazione, se c’è un evento, quasi sicuramente puoi trovarmi sotto cassa o con un microfono in mano ad animare la serata. Una frase per descrivermi? Mai ferma, ma sempre nel chilling (contraddizioni? Forse. Ma è il bello del mio caos). Vivo in costante movimento tra il sociale, la radio e il cinema, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare o critiche da scrivere. Nel tempo che mi rimane, ho infilato una laurea magistrale in Organizzazione e Marketing alla Sapienza, che mi ha formato nel mondo della comunicazione. Nel lontano 2022, un tirocinio con il C.C.O. Mario Mieli mi ha aperto le porte della redazione di P&P, dove ho potuto dare forma ai miei pensieri e idee. Tra contenuti, recensioni, strategie e… infiniti tentativi per registrare un reel, la mia personalità continua a prendere forma. Le cuffie? Sempre al collo. Il caos? Sempre in testa. Seria? Mai.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 01/16/2025
Articolo precedente
Behind the Scene: I sette samurai (1954) di Akira Kurosawa
Articolo successivo
Oh, Canada: recensione

Tag

Christopher AbbottJulia GarnerLeigh WhannellMatilda Firth

Latest

so cosa hai fatto poster

So cosa hai fatto: recensione

14 ore fa
the bear stagione 4 recensione

The Bear – stagione 4: recensione

2 giorni fa
MORSI superman podcast

MORSI ep. 41: Superman

4 giorni fa
100 litri di birra film recensione

100 litri di birra: recensione

7 giorni fa
f1 recensione del film

F1: recensione

1 settimana fa
el jockey recensione film

El Jockey: recensione

1 settimana fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy