• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

The Shrouds: recensione

the shrouds recensione film

Quante volte abbiamo dato per spacciato un regista a causa di una serie di film poco riusciti e un’età avanzata che non lasciava adito alla speranza di una ripresa? Al sottoscritto è colpevolmente capitato con David Cronenberg, che dopo Map to the Stars e Crimes of the Future – satira spompata della fama hollywoodiano il primo, stanco riassunto di carriera il secondo – stava per salutare rispettosamente un maestro.

Con The Shrouds il cineasta canadese affina la sua idea e la sua pratica di cinema, sempre più asciutta e meno interessata ai formalismi, come accade spesso ai registi “âgé” e realizza un film scarno ma bruciante.

Anche perché, non è un mistero, l’ultima pellicola di Cronenberg ha una forte origine autobiografica, mettendo in scena un Vincent Cassel fondatore di una startup funebre, esteticamente identico al regista e distrutto dalla morte della moglie, che tenta di elaborare creando una tecnologia, con tanto di app, che permette di osservare il corpo privo di vita e la sua dissoluzione attraverso un sudario-sistema di sorveglianza.

Ancora una volta, quindi, al centro dell’interesse di Cronenberg c’è il rapporto trasformativo tra tecnologia e corpo, quest’ultimo unico recipiente di emozioni e sentimenti dei viventi, nonché solo portatore di verità: la mancanza che avverte il tecnocrate è infatti in primis quella per il corpo della moglie, interpretata da una Diane Kruger in un doppio ruolo (è infatti anche la sorella della defunta).

Oltre alle solite riflessioni, il film, che in tutto e per tutto si può considerare un melodramma della perdita, è attraversato da un senso di sfiducia, sottilmente veicolato dall’ironia nera che lo pervade, verso la digitalizzazione dell’esperienza umana, anche in termini di elaborazione del lutto.

La parte meno riuscita di The Shrouds, che esibisce lo stile freddo e dissociato delle ultime opere, interrotto da morbose sequenze oniriche, è probabilmente il proliferare di teorie del complotto come false piste, da non prendere troppo sul serio ma che occupa buona parte della seconda metà, spazzate solo da un finale particolarmente ambiguo che ci lascia con un interrogativo: (quanto) amiamo una persona reale o (inevitabilmente) ciò che permane di lei nella nostra coscienza?

Cronenberg come sempre non dà risposte facili ma The Shrouds, in cui comunque sono presenti momenti poco riusciti, scivolate di sceneggiatura, attimi in cui la mano registica è meno che salda, rappresenta finalmente un tassello riuscito di un corpus che come pochi ha affondato il bisturi in quel groviglio di nervi, budella, sentimenti e falsificazione che è l’essere umano.

a cura di Alessio Cappuccio

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 04/03/2025
Articolo precedente
Tu quoque: recensione
Articolo successivo
Un film Minecraft: recensione

Tag

david cronenbergdiane krugerfestival di cannesvincent cassel

Latest

i believe in werner herzog

I Believe in Werner Herzog: una lettera d’amore

4 ore fa
una scomoda circostanza recensione

Una scomoda circostanza: recensione

1 giorno fa

I Roses recensione

1 settimana fa
io sono nessuno 2 recensione

Io sono nessuno 2: recensione

1 settimana fa
warfare poster

Warfare: recensione

1 settimana fa
KPOP_Demon Hunters_poster

KPop Demon Hunters: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy