• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

The Monkey: recensione

the monkey recensione

Che regista bizzarro Osgood Perkins! Lo si sarebbe detto un rigoroso formalista, da atmosfere più che da trame, poi con Longlegs ha iniziato ad aprirsi al pubblico, con qualche difficoltà nello script, e ora ecco la sua prova nella commedia (horror, ovviamente).

Ci sono tante cose che scricchiolano in questo The Monkey, a partire da una sceneggiatura che continua a non girare bene, ingolfandosi, la comicità che non sempre va a segno, effetti speciali a volte fin troppo pacchiani e non efficaci. Eppure è proprio difficile non notare la coerenza della visione del mondo di questo pessimista cosmico dai natali blasonati.

The Monkey è la storia di un oggetto maledetto, tramandato di padre in figlio, e di come questo sconvolga la vita di chi ne viene in possesso: la scimmia giocattolo, infatti, se attivata provoca la morte improvvisa di qualcuno. Impossibile sapere chi, come quando, ma la certezza della dipartita è assoluta. Starà ad Hal, insieme al figlio da cui ha voluto separarsi a fin di bene, tentare di fermare o arginare la catastrofe che incombe sulla sua esistenza.

Di fronte alla galleria di idioti che affollano il film e agli accidenti grandguignoleschi, non può non venire in mente il cinema dei fratelli Coen. The Monkey ne rappresenta la versione horror, eccessiva, caricata di gag nere e morti folli, cartoonesche. Purtroppo a risentirne è la narrazione, frammentata e non troppo appassionante, ma come collage sanguinolento il progetto funziona discretamente.

Come It Follows metaforizzava la vita quale virus letale sessualmente trasmissibile, anche The Monkey non è altro che una grande metafora dell’insensatezza della vita, la condanna certa e infallibile alla morte passata come un’eredità da una generazione all’altra.

Come i grandi esistenzialisti Perkins, rielaborando la sua vicenda privata (si vedano le fini dei genitori), afferma una semplice verità: di fronte all’inevitabile l’unica cosa da fare è ballare.

a cura di Alessio Cappuccio

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 03/20/2025
Articolo precedente
A Different Man: recensione
Articolo successivo
Behind the Scene: Biancaneve e i sette nani (1937) di Walt Disney

Tag

osgood perkins

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy