• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Silenzio!: recensione

silenzio! recensione film

SILENZIO!
diretto da Teddy Lussi-Modeste

Un dramma sociale con la tensione di un thriller morale: così si potrebbe descrivere Silenzio!, un film che si inserisce con originalità in un “filone” ormai abbastanza nutrito come quello dell’accusa che colpisce un insegnante durante l’esercizio del suo lavoro.

La sceneggiatura è infatti il vero punto di forza, riuscendo a scandagliare la complessità delle vicende e delle responsabilità, evitando semplificazioni o facili giudizi: il protagonista è infatti un docente appassionato che però viene travolto da un’accusa infamante – aver molestato una sua giovane alunna – con conseguenze che investono la sua vita privata, intima e lavorativa.

Il racconto riflette dinamiche di potere contorte, l’ipocrisia delle istituzioni e il fragile equilibrio tra senso di giustizia e convenienza politica. Non a caso è ispirato sia da un evento realmente accaduto al regista che da un movimento, #pasdevagues, partito proprio a seguito di minacce e gesti offensivi nei confronti degli insegnanti francesi.

Silenzio! riesce nella non semplice impresa di delineare con precisione i dilemmi morali dei personaggi e in particolar modo sui dubbi del protagonista in merito alle responsabilità dei coinvolti. Il film non offre risposte univoche, ma si muove in una zona grigia che riflette la complessità della realtà.

Questo effetto è dato anche dall’ottima prova del protagonista, François Civil – una star in patria, e dei giovani ragazzi che interpretano gli studenti. Il primo riesce a trasmettere bene incertezza, paura, senso di colpa e determinazione, aiutato da un ritmo incalzante, che costruisce una sensazione di ansia progressiva, lambendo i confini del thriller, pur mantenendosi nel reame del realismo.

In definitiva, Silenzio! è un’opera intensa e coinvolgente, che affronta con intelligenza e sensibilità un tema complesso, lasciando il pubblico con una riflessione profonda sul ruolo dell’educazione e sulle responsabilità individuali e collettive e aprendosi ad ampie discussioni post visione.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 02/28/2025
Articolo precedente
Noi e loro: recensione
Articolo successivo
Dieci capodanni: recensione

Tag

François Civil

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy