• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Paddington in Perù: recensione

Paddington-In-Peru-recensione

PADDINGTON IN PERÙ
diretto da Dougal Wilson

Siamo giunti al terzo capitolo, eppure Paddington ha ancora molto da raccontarci. Finalmente riconosciuto ufficialmente come cittadino inglese, il nostro amato orso intraprende un viaggio nella sua terra d’origine: il Perù.

Un’avventura che non è solo fisica, ma anche interiore, portandolo a confrontarsi con la propria identità e con quel delicato senso di appartenenza che accomuna molti emigrati: avere due case, ma a volte sentirsi stranieri in entrambe, altre volte farle proprie entrambe.

Tra le righe della sua avventura, infatti, emergono tematiche profonde, accompagnate da una fotografia mozzafiato che ci porta alla scoperta delle meraviglie del Perù, da Lima fino alla leggendaria Machu Picchu.

A proposito, sapete che la fortezza inca fu “riscoperta” solo nel 1911? Storia e leggenda si intrecciano, proprio come nel viaggio di Paddington, che ci ricorda quanto sia importante proteggere le ricchezze culturali e naturali del mondo.

E senza svelarvi troppo, c’è un messaggio potente dietro questa storia: il valore della memoria collettiva e delle tradizioni, spesso messe a rischio da chi non sa preservare la bellezza. Oggi, le visite a Machu Picchu sono limitate perché l’afflusso di turisti sta compromettendo la stabilità del sito. Il paradosso? Stiamo rischiando di perdere ciò che vogliamo ammirare.

 

Autore

  • Federica Guzzon

    Scrivo, parlo, penso e vivo di cinema da anni, con una predilezione per l’animazione (soprattutto se firmata Laika), le storie grottesche e le inquadrature che spiazzano. Cambio colore di capelli ogni mese — technicolor permanente — ma non idea su cosa cerco in un film: stupore, regia che osa, montaggio che taglia dove non ti aspetti. I musical allegri mi fanno paura, le commedie troppo romantiche anche. L’amore è un’altra cosa, spesso queer, mai lineare. Vivo per le interviste: ogni ospite è un DLC narrativo da scoprire. Mi muovo tra comunicazione, promozione e critica, sempre con lo stesso obiettivo: raccontare storie, anche quando si mimetizzano tra le righe. Prendersi troppo sul serio? No grazie. Prendere sul serio il cinema? Sempre.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 02/20/2025
Articolo precedente
Behind the Scene: Collateral (2004) di Michael Mann
Articolo successivo
ACAB: recensione

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy