• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Noi e loro: recensione

noi e loro recensione film

Una grande qualità del cinema francese rispetto a quello italiano è la cura con cui sono prodotti anche film come questo Noi e loro (in originale Jouer avec le feu), forse fin troppo generosamente presentato in concorso a Venezia, dove il solito maiuscolo Vincent Lindon ha conquistato la Coppa Volpi.

L’opera delle sorelle Coulin, già autrici dell’interessante , forse non mira altissimo ma è un racconto molto attento del divario generazionale tra padri e figli all’interno di un vuoto sociopolitico riempito da ideologie e movimenti estremi.

Lindon infatti interpreta Pierre, padre vedovo dei due ado17 ragazzelescenti Louis e Fus, che prova a seguire con affetto e partecipazione. Se il primo pare destinato a una carriera accademica a Parigi – ci troviamo nel paesino di Villerupt, di immigrazione italiana e confinante col Lussemburgo – l’altro sembra privo di una direzione, almeno fino a che non si avvicina a un gruppo locale di destra estrema. Pierre, che invece ha militato in passato nello schieramento diametralmente opposto (lavora in ferrovia) cerca di recuperare il rapporto con Fus prima che sia troppo tardi.

Noi e loro è un film che riesce anche a commuovere, sicuramente grazie all’eccezionale Lindon, quando si sofferma sulle dinamiche famigliari: i tre personaggi sono ben tratteggiati e memorabili, senza scadere mai nello stereotipo, anzi non risparmiando loro contraddizioni e incoerenze.

Quella dipinta dalle Coulin è una famiglia molto unita, dove scorre un amore sotterraneo anche nelle situazioni più tragiche, dilaniata da un allontanamento e dalla fascinazione di un’ideologia che per quanto violenta offre a Fus un senso e un’appartenenza, quando davanti a sé si stende un futuro incolore e incerto.

Se il discorso politico di Noi e loro è allora chiaro, è anche reso meno convincente dalla genericità con cui sono caratterizzate le nuove idee di Fus. Un fattore che limita il valore intellettuale del film, che comunque ha un esito emotivo di grande impatto.

🎬 NOI E LORO
🎥 diretto da Delphine & Muriel Coulin
🦁 in concorso al Festival di Venezia 81

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 02/27/2025
Articolo precedente
Heretic: recensione
Articolo successivo
Silenzio!: recensione

Tag

Festival di Veneziavincent lindon

Latest

jay kelly recensione e trailer

Jay Kelly: recensione e trailer

4 ore fa
father mother sister brother

Father Mother Sister Brother: recensione

22 ore fa
silent friend recensione poster

Silent Friend: recensione

2 giorni fa
the sun rises on us all recensione poster

The Sun Rises on Us All: recensione

2 giorni fa
the smashing machine

The Smashing Machine: recensione

2 giorni fa
un film fatto per bene recensione poster

Un film fatto per Bene: recensione

4 giorni fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy