• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Mickey 17: recensione

Mickey 17 recensione

MICKEY 17 diretto da Bong Joon-ho

Lo sapevamo, dopo il trionfo di Parasite non ci si poteva aspettare un altro capolavoro di stampo popolare da Bong Joon-ho, ormai assurto alla fama mondiale.

Con Mickey 17 il regista ripropone la sua idea di satira grottesca in chiave fantascientifica, a partire dal romanzo omonimo di Edward Ashton, ma questa volta il risultato appare meno efficace rispetto a Snowpiercer e meno sentito rispetto ad Okja.

Il film si avvale di un cast guidato da Robert Pattinson in un doppio (anzi multiplo ruolo), Naomi Ackie, Toni Collette e Mark Ruffalo, oltre che di un budget di 120 milioni, per raccontare la storia di un uomo che, spinto dalla disperazione, si offre come “sacrificabile” in una missione di colonizzazione su un altro pianeta organizzata da un milionario simil Trump.

Ciò implica che Mickey verrà ricreato nuovamente con una stampante 3D dopo ogni morte, evento che si ripete spesso e volentieri dato che gli vengono affidati compiti pericolosi o test scientifici letali. Da una premessa invero affascinante, unita a un’insolita ambientazione industrial-futurista con tanto di pianeta ghiacciato, era lecito aspettarsi faville.

E tuttavia la sceneggiatura pare carezzare molti temi – capitalismo e sfruttamento lavorativo, animalismo ed ecologismo, satira politica e dei media – senza mai incidere il bisturi, anzi addirittura facendo urlare messaggi didascalici dagli stessi personaggi. Non giova al film neanche la caricatura di Trump da parte di Ruffalo, forse gustosa ma un po’ fine a se stessa.

Lascia infatti perplessi l’incuria di uno script frettoloso, di un world building accurato, affollato da personaggi superflui e poco caratterizzati o con gag malriuscite (l’ossessione per la salsa di Colette), dai differenti toni anche recitativi mai amalgamati, in quello che è comunque un prodotto di discreta fattura, dalla regia solida a tratti divertente e a tratti emozionante, con più di una bella idea – su tutti il design degli “alieni” ispirato al tardigrado.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 03/13/2025
Articolo precedente
La città proibita: recensione
Articolo successivo
Dreams: recensione

Tag

mark ruffalonaomi ackierobert pattinsontoni collette

Latest

i believe in werner herzog

I Believe in Werner Herzog: una lettera d’amore

7 ore fa
una scomoda circostanza recensione

Una scomoda circostanza: recensione

1 giorno fa

I Roses recensione

1 settimana fa
io sono nessuno 2 recensione

Io sono nessuno 2: recensione

1 settimana fa
warfare poster

Warfare: recensione

1 settimana fa
KPOP_Demon Hunters_poster

KPop Demon Hunters: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy