• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Contact (1997) di Robert Zemeckis

contact behind the scene

In attesa del celebratissimo Here, ripercorriamo brevemente la storia di un classico della fantascienza diretto da Robert Zemeckis, regista che ha sempre portato avanti una sua precisa ricerca sugli effetti speciali e la loro applicazione.

Contact è tratto dal romanzo di Carl Sagan. astronomo, divulgatore scientifico e scrittore di fantascienza, e racconta la storia di Ellie Arroway (Jodie Foster), una scienziata che studia la rilevazione di segnali di vita extraterrestre fino a essere scelta per stabilire il primo contatto.

A creare gli effetti speciali del film ben otto aziende specializzate, tra cui Sony Pictures Imageworks (SPI), Weta Digital, Industrial Light & Magic (ILM), Warner Digital ed Effects Associates. Per il rendering CGI è stato utilizzato RenderMan di Pixar. In particolare, Weta Digital si è occupata della sequenza del wormhole.

Jodie Foster ha ammesso di aver avuto difficoltà con lo schermo blu, essendo la sua prima esperienza a riguardo: “Era una stanza blu. Pareti blu, soffitto blu. Era tutto blu, blu, blu. Ero posizionata su una piattaforma rotante, mentre la telecamera si muoveva su un braccio robotizzato.”

Il film utilizza filmati di repertorio dell’allora presidente Bill Clinton, modificati digitalmente per far sembrare che stesse parlando del contatto con alieni, soluzione adottata dopo il rifiuto di Sidney Poitier.

La scena iniziale è interamente generata al computer e segue dei segnali radio che partono dalla Terra e attraversano la Via Lattea sino allo spazio profondo per poi finire nell’iride della giovane Ellie. Ben 5 minuti, all’epoca la più lunga sequenza mai realizzata in CGI per un film live-action.

La scena più famosa è tuttavia quella in cui Ellie corre per prendere le medicine del padre, vista attraverso il riflesso di uno specchio: l’effetto, realizzato in finto piano sequenza, è composto da tre riprese diverse manipolate digitalmente. Effetti come illuminazione e disposizione degli oggetti danno l’impressione che sia tutto naturale e fluido, nonostante l’artificio evidente.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 01/08/2025
Articolo precedente
Intervista a Daphne Scoccia
Articolo successivo
Here: recensione

Tag

jodie fosterrobert zemeckis

Latest

jay kelly recensione e trailer

Jay Kelly: recensione e trailer

8 ore fa
father mother sister brother

Father Mother Sister Brother: recensione

1 giorno fa
silent friend recensione poster

Silent Friend: recensione

2 giorni fa
the sun rises on us all recensione poster

The Sun Rises on Us All: recensione

2 giorni fa
the smashing machine

The Smashing Machine: recensione

2 giorni fa
un film fatto per bene recensione poster

Un film fatto per Bene: recensione

4 giorni fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy