• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Castlevania – Nocturne: recensione

Castlevania - Nocturne: recensione

Ci risiamo, torna Castlevania! Purtroppo non torna Warren Ellis, e si sente. Stabilizzato il passaggio di consegne forzato, la serie dark fantasy riprende le fila di una prima stagione sottotono, oltremodo preparatoria, ricevendo un po’ di linfa vitale dall’arrivo di Alucard, già co-protagonista della precedente iterazione. Riprende quindi la lotta dei buoni – famiglia Belmont e variopinta compagnia – contro i vampiri, resi più potenti della trasformazione di Erzsbet e di Drolta.

Gli schieramenti mutano internamente ma il conflitto semplicemente alza la posta con l’entrata in campo di nuovi poteri, dei, prove iniziatiche. Niente di nuovo sotto il sole, se non un miglioramento nella caratterizzazione dei personaggi e nelle scene di lotta, alcune delle quali davvero ipercinetiche e inventive.

Permane la delusione invece per una (fin troppo vasta) serie di personaggi poco più che abbozzati, incapaci di andare oltre il tropo cui aderiscono. Non poteva essere altrimenti, in 8 episodi si affrontano una marea di temi appena lambiti da una sceneggiatura traballante: la Rivoluzione francese (poco più che uno sfondo) e la tragedia della storia che si ripete; cosa rende umano un mostro; questioni razziali; mitologia haitiana ed egiziana; scontri generazionali politici e non solo; l’ambivalenza storica della Chiesa; i dilemmi morali di un prete guerriero innamorato di un vampiro (decisamente la sottotrama più interessante, totalmente sprecata).

Se non mancano gli spunti, quindi, siamo lontani dalle vette della prima serie. Ci troviamo nuovamente di fronte a un intrattenimento più che valido tecnicamente ma senz’anima, che non offre molto a livello di profondità, sacrificando la riflessione sull’altare di una rappresentatività superficiale. Forse l’unico vero motivo per esultare è che Nocturne indica piuttosto chiaramente che la prossima eventuale serie/stagione (che speriamo possa avere miglior sorte) sarà dedicata al capolavoro videoludico Symphony of the Night.

🎬 CASTLEVANIA: NOCTURNE

🎥 diretto da Sam & Adam Deats

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 01/25/2025
Articolo precedente
A Complete Unknown: recensione
Articolo successivo
Behind the Scene: La zona di interesse (2024) di Jonathan Glazer

Tag

animazioneSam & Adam DeatsWarren Ellis

Latest

unicorni film recensione

Unicorni: recensione

5 ore fa
so cosa hai fatto poster

So cosa hai fatto: recensione

4 giorni fa
the bear stagione 4 recensione

The Bear – stagione 4: recensione

5 giorni fa
MORSI superman podcast

MORSI ep. 41: Superman

1 settimana fa
100 litri di birra film recensione

100 litri di birra: recensione

1 settimana fa
f1 recensione del film

F1: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy