• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Bridget Jones – Un amore di ragazzo: recensione

Bridget Jones-Un Amore di Ragazzo: recensione

Giunge al termine – o così parrebbe da un finale elegiaco e nostalgico con tanto di best of nei titoli di coda – una delle saghe che ha rilanciato il filone delle commedie romantiche grazie al punto di vista originale della sua protagonista, una ragazza e poi donna normalissima (e quindi atipica per i canoni cinematografici), goffa, impacciata, indecisa, sboccata e divertente. In questo quarto capitolo ritroviamo una Bridget Jones ormai cinquantenne, alle prese con due bambini e un lutto pesante alle spalle, nonché una nuova coppia di interessi romantici, uno dei quali parecchio giovane. Come sempre al suo fianco gli amici storici e i suoi ex.

La sensazione principale che si ha guardando il film è che il romanzo alla base sia spesso migliore della sua trasposizione: battute, situazioni divertenti e comicità slapstick funzionano, ma spesso con qualche microsecondo di ritardo, incertezza o goffaggine. Molto meglio l’impianto narrativo, classico e prevedibile, ma dal ritmo oliato adeguatamente come il genere prescrive.

La delusione principale del film – che rimane comunque un buon prodotto, imperdibile per i fan – è la stessa Renée Zellweger, non sempre efficace nelle parti comiche ma può credibile in quelle drammatiche-serie (forse le migliori, a sorpresa), per quanto nessuna delle due relazioni amorose sia sconvolgente. C’è infatti un dislivello evidente tra la sua performance e la classe con cui Emma Thompson e Hugh Grant le rubano la scena nei pochi momenti di cui sono protagonisti, tanto che forse si vorrebbe un film incentrato su di loro.

La stessa regia di Michael Morris appare poco più che funzionale, non molto distintiva, servendo la narrazione senza particolari idee visive, se non in un pugno di scene. Più interessante la cura dedicata alla scenografia e in generale la scorrettezza politica che pervade, come da copione, la dignitosa chiusura della storia di Bridget, che potrebbe provocare anche moti di commozione nello spettatore più sentimentale.

🎬 BRIDGET JONES – UN AMORE DI RAGAZZO

🎥 diretto da Michael Morris

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 02/13/2025
Articolo precedente
Captain America – Brave New World: recensione
Articolo successivo
September 5: recensione

Tag

Emma Thompsonhugh grantMichael MorrisRenée Zellweger

Latest

so cosa hai fatto poster

So cosa hai fatto: recensione

1 giorno fa
the bear stagione 4 recensione

The Bear – stagione 4: recensione

2 giorni fa
MORSI superman podcast

MORSI ep. 41: Superman

4 giorni fa
100 litri di birra film recensione

100 litri di birra: recensione

1 settimana fa
f1 recensione del film

F1: recensione

1 settimana fa
el jockey recensione film

El Jockey: recensione

1 settimana fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy