• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Videodrome (1983) di David Cronenberg

behind the scene videodrome

In attesa dell’uscita di The Shrouds, celebriamo David Cronenberg con il dietro le quinte di uno dei suoi film più famosi, ovvero Videodrome, il cui tema è quello della fusione tra carne e tecnologia.

Una pellicola che si avvale degli effetti speciali pionieristici a cura del leggendario Rick Baker, che dovette trovare soluzioni tecniche avanzate per rappresentare la deformazione del corpo umano in risposta ai segnali televisivi, donando un realismo viscerale all’incubo tecnologico rappresentato nel film.

Uno degli effetti più iconici è la “bocca” che si apre nello stomaco di James Woods: per realizzarlo, Baker e il suo team crearono una protesi in lattice applicata sull’addome dell’attore, dotata di meccanismi interni che ne permettevano la dilatazione controllata. Per alcune scene, James Woods dovette interagire con una replica a grandezza naturale del suo torso, costruita in schiuma e lattice, dentro cui erano nascosti sistemi idraulici e cavi per animare la fessura che inghiottiva oggetti, tra cui una pistola vivente.

Altro effetto memorabile è il televisore pulsante, che sembra respirare e interagire con Woods. Vennero usati schermi in gomma elastica montati su un telaio meccanico che veniva manipolato manualmente da tecnici fuori campo. La sequenza in cui la TV prende vita e sembra avvolgere il protagonista fu resa con un mix di animatronica e riprese inverse, per enfatizzare la distorsione della realtà.

Non meno impressionante è la mutazione della mano che si fonde con la pistola. Baker sviluppò una serie di guanti protesici in diversi stati di fusione, applicati progressivamente per dare l’illusione di una trasformazione graduale. Alcuni elementi furono animati tramite cavi e meccanismi nascosti per dare un effetto più organico.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 03/30/2025
Articolo precedente
MORSI ep. 36: Queer
Articolo successivo
The Last Showgirl: recensione

Tag

david cronenbergjames woods

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy