• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Un lupo mannaro americano a Londra (1981) di John Landis

behind the scene - un lupo mannaro americano a londra

In occasione dell’uscita di Wolf Man nelle sale sveliamo qualche segreto di un classico del cinema di licantropi. Il film firmato da John Landis nacque da un’idea avuta durante il viaggio da Belgrado a Novi Sad, quando il regista assiste a un funerale zingaro con il corpo cosparso di rosari e trecce d’aglio.

Landis quindi pensò che sarebbe stata una buona idea per un film horror ambientare in epoca moderna temi antichi. La Universal chiese che fossero scelti Dan Aykroyd come David e John Belushi come Jack, ma Landis rifiutò, preferendo avere degli attori sconosciuti, per quanto i finanziatori pensavano che la sceneggiatore fosse troppo spaventosa come commedia e divertente per un horror.

Per la prima volta in 15 un film ottenne i permessi per girare una scena a Piccadilly Circus, dato che la polizia rimase impressionata da The Blues Brothers. Inoltre nei titoli di coda del film vennero inserite le congratulazioni a Diana e al Principe del Galles per le loro nozze, dato che il film fu girato durante i preparativi della cerimonia.

L’aspetto finale del lupo mannaro venne basato sul cane dello specialista Rick Baker, che voleva un lupo bipede, mentre Landis preferiva un animale a 4 zampe. Le scene clou non mostrano mai le zampe posteriori perché il costume del licantropo era su una sorta di struttura a carriola: un operatore si sdraiava sulla piattaforma e con le braccia poteva spingere in avanti la creatura.

Per la trasformazione furono creati vari teste e arti, ma la sequenza richiese una settimana di riprese, lavorando a ritroso con la crescita dei peli: prima furono applicati, e poi Baker ne tagliava un po’ per segnare la progressione e in alcune parti la parte inferiore era fissata sotto il pavimento, con gambe finte montate sopra.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 01/19/2025
Articolo precedente
Oh, Canada: recensione
Articolo successivo
MORSI ep.33: Here

Tag

john landis

Latest

father mother sister brother

Father Mother Sister Brother: recensione

15 ore fa
silent friend recensione poster

Silent Friend: recensione

2 giorni fa
the sun rises on us all recensione poster

The Sun Rises on Us All: recensione

2 giorni fa
the smashing machine

The Smashing Machine: recensione

2 giorni fa
un film fatto per bene recensione poster

Un film fatto per Bene: recensione

4 giorni fa
elisa recensione film poster

Elisa: recensione

4 giorni fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy