• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Behind the Scene: The Wrestler (2008) di Darren Aronofsky

behind the scene the wrestler
Il regista quando ha iniziato a lavorare al film ha subito richiesto la maggiore autenticità possibile, adottando uno stile crudo e documentaristico. La produzione non a caso ebbe un budget limitato e una filosofia da cinema indipendente.
Darren Aronofsky inizialmente pensò a Nicolas Cage per il ruolo di Randy “The Ram” Robinson, ma pensando il film necessitasse di una figura più vissuta e autentica si concentrò su Mickey Rourke: con un passato tormentato e un carriera segnata da alti e bassi, era perfetto per incarnare la parabola del protagonista.
Tuttavia, la scelta non fu semplicissima: i finanziatori erano scettici sulla sua capacità di sostenere un ruolo così impegnativo, sia fisicamente che emotivamente. Alla fine, Aronofsky accettò di tagliare parte del suo compenso per garantire la presenza di Rourke nel film.
Questi si sottopose a un intenso programma di allenamento sotto la guida di Afa Anoa’i, ex wrestler professionista, trascorrendo mesi in palestra per costruire un fisico imponente e imparare le tecniche reali: la maggior parte delle scene di combattimento furono girate senza stuntman, anche grazie alla collaborazione con veri wrestler indipendenti, che accettarono di lottare con lui sul ring. Durante il match con Necro Butcher Rourke accettò di subire veri colpi e tagli per rendere la sequenza più autentica
Aronofsky e il direttore della fotografia Maryse Alberti optarono per un approccio visivo ispirato ai documentari cinéma vérité. Gran parte del film fu girata con camera a spalla, con inquadrature ravvicinate e movimenti spontanei per immergere lo spettatore nella realtà vissuta da Randy. Questa scelta si riflette anche nell’uso di luci naturali e location reali, come il supermercato in cui il protagonista lavora.
Altro elemento chiave fu la colonna sonora, che include il pezzo originale The Wrestler, scritto e interpretato da Bruce Springsteen, un regalo personale del cantante a Rourke, segno di quanto la storia lo avesse colpito.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 04/07/2025
Articolo precedente
Un film Minecraft: recensione
Articolo successivo
Sotto le foglie: recensione

Tag

Mickey Rourke

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy