Con l’uscita in sala di FolleMente cogliamo l’occasione per omaggiare uno dei film italiani più fortunati degli ultimi, un vero successo popolare che è riuscito a raggiungere tutto il mondo senza rimanere confinato nello Stivale.
Parliamo ovviamente di Perfetti sconosciuti, per la regia di Paolo Genovese, che può vantare un cast all-star composto da Kasia Smutniak, Marco Giallini, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston e Benedetta Porcaroli e ha vinto il David di Donatello come miglior film e sceneggiatura nel 2016 (ma fallendo nelle altre 7 categorie).
Il film può vantare un singolare primato, ovvero quello dei remake: la commedia è piaciuta talmente tanto, e la sua idea principale è talmente plasmabile, che è stato oggetto di un totale di 25 rifacimenti (più 2 in lavorazione).
Tra le tante curiosità legate ai remake: quello spagnolo, Perfectos desconocidos, è diretto dal grande maestro del genere Alex de la Iglesia; quello turco, Cebimdeki Yabanci, è stato prodotto da Ferzan Özpetek e ha visto il debutto alla regia della sua attrice feticcio Serra Yılmaz; quello russo, che ha come titolo inglese Loud Connection, può vantare un sequel del 2020, Obratnaja svjaz’, che si può tradurre come Feedback; quello polacco, (Nie)znajomi, vede il ritorno nel cast di Kasia Smutniak, che interpreta lo stesso ruolo ricoperto nell’originale; la coproduzione egiziano-libanese-emiratina, dal titolo Messaggi e segreti, è stata inizialmente distribuita da Netflix, ma è stata poi rimossa dalla piattaforma per varie controversie; in India sono uscite ben tre versioni, variamente intitolati Loudspeaker (2018), 1001 Nunakal (2022), 12th Man (2022) e Ring Ring (in uscita nel 2025) ma sono solo ispirati alla trama; negli Stati Uniti la produzione del remake è stata bloccata in seguito al fallimento della società di Weinstein che lo produceva. Al momento il progetto è fermo anche se è coinvolta Eagle Pictures.