• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Behind the Scene: La zona di interesse (2024) di Jonathan Glazer

behind the scene - la zona di interesse
In occasione della Giornata della Memoria dedichiamo il nostro dietro le quinte a un film che ha rivoluzionato il modo di trattare l’Olocausto al cinema.
Stiamo parlando ovviamente de La zona di interesse, che in questi giorni torna in sala. Tra gli aspetti più interessanti, quello sonoro: in post-produzione infatti si è preferito creare un suono realistico, quasi documentaristico e non ad effetto. Una volta terminato il montaggio Jonathan Glazer e il tecnico del suono Johnnie Burn hanno ripreso in mano tutto e creato un secondo livello di design sonoro, con tutto ciò che si trova oltre il muro del giardino.
Il set è stato impostato in stile reality show con l’attrezzatura essenziale, posizionando più telecamere nascoste in una casa e lasciando che gli attori si muovessero liberamente, interpretando le scene come desideravano. Per far ciò sono state usate fotocamere Sony Venice, con una gamma dinamica per riprese con sola luce naturale, che garantissero un feed live (disponibile tramite un muro di monitor posizionato all’esterno della casa) e sopratutto molto piccole, in modo da essere posizionate in spazi angusti o quasi a filo con le pareti, rimanendo invisibili, e regolabili interamente da remoto.
Oltre alla rimozione delle camere, quando necessario, gli effetti speciali sono stati usati per migliorare l’ambientazione, aggiungendo gli edifici del campo di concentramento di Auschwitz sullo sfondo: per far ciò è stato assemblato un grande muro blu intorno al perimetro esterno della proprietà.
Infine tra i tanti accorgimenti di fotografia c’è stata una vera e propria scelta estetica anti-cinematografica: tutto in profondità di campo, quindi tutto a fuoco, per esprimere un senso di oggettività, obiettivi con un look digitale e freddo, illuminazione naturale, anche sol sole a picco del mezzogiorno e scene notturne con luce diegetica. Impossibile poi non citare le scene ottenute con la telecamera a infrarossi militare, ormai entrate nell’immaginario.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 01/25/2025
Articolo precedente
MORSI ep.33: Here
Articolo successivo
#45: intervista a Dalia Colli

Tag

jonathan glazer

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy