• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Krampus (2015) di Micheal Dougherty

behind the scene krampus

Festeggiamo il Natale in arrivo con un dietro le quinte di un film forse meno noto, una commedia horror dedicata a un mostro tutto natalizio. Parliamo di Krampus – Natale non è sempre Natale, diretto dal regista Michael Dougherty.

Non tutti sanno che il Krampus fa parte del folklore slavo ed è un essere demoniaco che accompagna la figura religiosa di San Nicola, protagonista di una tradizionale sfilata in maschera lungo le strade del paese. Il Krampus diventa il servitore del santo dopo essere stato sconfitto e lo segue durante la parata, inferocito e armato di fruste, catene e campanacci, alla ricerca di bambini cattivi.

Dougherty aveva sempre desiderato realizzare un film natalizio spaventoso e l’idea di Krampus nacque quando degli amici gli inviarono una cartolina con la creatura. Gli effetti dei mostri presenti nel film sono stati realizzati da Weta Workshop, sulla tradizione dei classici film di mostri anni ’80. Gli effetti sono tutti realizzati a mano, con marionette a controllo meccanico.

Secondo Film New Zealand, circa 300 membri del cast e della troupe basati in Nuova Zelanda parteciparono alla produzione, insieme a più di 500 artigiani legati al gruppo Weta. Luke Hawker, tecnico di Weta Workshop interpretò Krampus, recitando nei panni di un demone alto oltre due metri con estensioni per gambe, braccia e dita sotto un costume che pesava oltre metà del suo peso corporeo e potendo vedere all’esterno solo attraverso una minuscola telecamera nascosta nella testa.

Un graphic novel originale intitolato Krampus: Shadow of Saint Nicholas svela che chiunque sia risparmiato da Krampus viene poi monitorato tramite globi di neve nel suo regno sotterraneo, per garantire che non perdesse mai più lo spirito natalizio.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 12/22/2024
Articolo precedente
#43 Intervista a Daniele Ciprì
Articolo successivo
MORSI ep. 32: Nosferatu

Tag

horror

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy