• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Julieta (2016) di Padro Almodovar

behind the scene julieta

Rendiamo omaggio a Pedro Almodovar, che tra qualche giorno arriva al cinema con La stanza accanto, il suo ultimo film premiato con il Leone d’oro a Venezia. Parliamo quindi della produzione di Julieta, ventesimo lungometraggio del regista spagnolo.

Il film è ispirato a tre racconti (Chance, Silence e Soon) tratti dal libro Runaway della scrittrice premio Nobel Alice Munro, anche sulla scorta della fascinazione del regista per le scene chiave ambientate su un treno. Almodóvar ha ammesso di non essere stato completamente fedele al materiale originale, ma ha sottolineato l’importanza della rappresentazione dei rapporti familiari e dei legami tra donne, temi centrali anche nel suo adattamento.

Inizialmente, il titolo doveva essere Silencio (in inglese: Silence), ma venne cambiato in Julieta per evitare confusione con l’omonimo film di Martin Scorsese, uscito anch’esso nel 2016. In origine, Almodóvar aveva pensato di realizzare Julieta come suo primo film in lingua inglese, con Meryl Streep nel ruolo della protagonista in tre diverse fasi della vita: 20, 40 e 60 anni.

Tuttavia, il progetto venne accantonato sia per le difficoltà di girare in un altro paese sia perché il cineasta non era proprio convinto che il trucco del ringiovanimento sarebbe stato efficace. Ecco perché Emma Suarez e Adriana Ugarte si scambiano il ruolo di Julieta in età diverse – un evidente omaggio a Quell’oscuro oggetto del desiderio di Bunuel.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 12/01/2024
Articolo precedente
Popcorner: John Wick – La saga
Articolo successivo
#42 Intervista a Michela Andreozzi

Tag

pedro almodovar

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy