• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Il resto di niente (2004) di Antonietta De Lillo

behind the scene il resto di niente

In attesa dell’uscita della nostra intervista ad Antonietta De Lillo, candidata ai David di Donatello per il suo documentario L’occhio della gallina, ricordiamo uno dei film che più l’hanno fatta conoscere al grande pubblico – e la cui vicenda giudiziaria è al centro della sua opera più recente.

Uscito nel 2004, basato sull’omonimo romanzo di Enzo Striano, racconta la storia della nobildonna portoghese Eleonora Pimentel Fonseca nel contesto della rivoluzione napoletana del 1799, provocata da quella francese.

Le riprese si sono svolte in diverse location storiche della città, con l’obiettivo di rappresentare fedelmente l’epoca della rivoluzione napoletana del 1799: a Napoli si è girato presso Castel Sant’Elmo – per rappresentare la fortezza conquistata dai rivoluzionari; Palazzo Doria d’Angri – il palazzo occupato dagli ufficiali francesi; Palazzo Carafa di Maddaloni – al centro delle sequenze più oniriche; la Reggia di Caserta, usata per rappresentare la corte di Re Ferdinando IV; e a Bacoli la Piscina Mirabilis, antica cisterna romana, è stata trasformata in un carcere. simboleggiando la discesa agli inferi della protagonista

Scenografia e costumi sono stati curati da Beatrice Scarpato e Daniela Ciancio: quest’ultima ha vinto proprio un David per il suo lavoro.
Per il ruolo della protagonista fu scelta Maria de Medeiros, attrice portoghese che i più forse ricorderanno in Pulp Fiction nel ruolo di Fabienne, fidanzata di Butch (Bruce Willis).

Presentato tra grandi lodi alla Mostra di Venezia nel 2004, il film uscì in sala in sole 20 copie e senza pubblicità, nonostante l’accordo con Cinecittà e Istituto Luce prevedesse il doppio degli schermi. La regista citò per cattiva distribuzione la produzione, i distributori, che a sua volta la citarono per diffamazione per 250mila euro, un iter giudiziario che si sarebbe risolto solo 10 anni dopo. Per vedere l’intervista completa continuate a seguirci!

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 03/16/2025
Articolo precedente
Win or Lose: recensione
Articolo successivo
Adolescence: recensione

Tag

antonietta de lillo

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy