• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Il petroliere (2007) di Paul Thomas Anderson

behind the scene - il petroliere

In occasione dell’uscita in sala di The Brutalist, ricordiamo un film che fornisce un ritratto altrettanto cupo, violento e disperato degli Stati Uniti. Parliamo de Il petroliere di Paul Thomas Anderson, basato molto liberamente sul romanzo Oil!.

Fin dall’inizio il regista scrisse lo script per Daniel Day-Lewis nel ruolo del protagonista, e questi fu talmente preso da studiare la parlata degli industriali, imparare le tecniche di trivellazione del petrolio sul campo e mantenere il personaggio anche fuori dal set. Un comportamento che forse intimidì l’attore Kel O’Neill, che abbandonò dopo poco il set a favore di Paul Dano. Questi ebbe pochissimo tempo, solo 4 giorni, per prepararsi.

Per alcune scene fu usata la lente di da una macchina fotografica Pathé del 1910, modificata per adattarsi alla moderna cinepresa, con un effetto visivo particolare. Non tutti poi sanno che il film fu girato nello stesso periodo e nello stesso luogo di Non è un Paese per Vecchi, ovvero la cittadina di Marfa, nel Texas occidentale. La cosa creò qualche interferenza: per un esempio un giorno il film dei Coen fu interrotto perché i pozzi petroliferi dell’altro erano troppo attivi e il fumo nero visibile a km di distanza…

Non a caso la scena dell’esplosione del pozzo è stata ottenuta prevalentemente con effetti pratici e fu un vero incubo: l’esplosione che avrebbe dovuto spegnersi il primo giorno proseguì anche il successivo e la troupe dovette improvvisare per avere del materiale utilizzabile.

La sequenza finale è ambientata nella Greystone Mansion di Los Angeles, una dimora storica costruita nel 1928 dall’industriale del petrolio Edward Doheny come regalo per suo figlio: questi fu assassinato poco dopo essersi trasferito dal suo segretario personale. Inoltre la pista da bowling sotterranea non è ricostruita ma era già presente nella magione.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 02/02/2025
Articolo precedente
#45: intervista a Dalia Colli
Articolo successivo
Intervista a Francesco Russo – M il figlio del secolo

Tag

daniel day-lewispaul danopaul thomas anderson

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy