• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Adolescence: recensione

adolescence serie tv recensione

ADOLESCENCE
scritta da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini

Diciamolo subito per toglierci il pensiero: gli interpreti di Adolescence sono tutti bravissimi, in primis il piccolo Owen Cooper e poi ovviamente Stephen Graham, padre dolente del ragazzo, ma si potrebbe citare gran parte del cast. Eppure, nonostante la vicenda – un omicidio giovanile di una ragazza di cui è accusato un suo compagno di classe, su cui aleggia lo spettro della cultura incel – sia fortissima, e i pianisequenza da cui sono composti integralmente i 4 episodi impegnativi siano spettacolari, la miniserie Netflix si sfalda di puntata in puntata.

In particolare la tecnica autoimposta, già sperimentata dal regista Barantini in Boiling Point, il suo precedente e altrettanto irrisolto film, appare alla lunga uno sfoggio di tecnica che non solo ammazza il ritmo narrativo (non si contano i momenti morti), ma riduce la complessità di un discorso che galleggia sempre sulla superficie della grande emotività, piantandosi puntualmente sui visi e rimanendo incapace di costruire un’immagine significativa.

Adolescence, seguendo indagini, conseguenze e ramificazioni di un gesto di violenza all’apparenza insensata, vorrebbe costruire un affresco sulla cultura contemporanea e sul divario insanabile tra giovani e adulti. Purtroppo, nonostante una partenza tesissima, lo script non supporta tali ambizioni, come si nota negli episodi centrali: il modo in cui comportamenti e motivazioni – sconclusionati e sensazionalistici – dei ragazzi sono abbozzati rende la miniserie l’equivalente di un true crime diretto più alla pancia che alla testa dello spettatore.

Come Boiling Point non aveva granché da dire, se non esibire lo stress di una cucina, anche Adolescence pare non voler far altro che arrivare alla gran commozione del finale. Un’emozione tanto nobile e umana quanto scontata, già contenuta nella premessa del progetto, alla quale si arriva con un’insistenza che ha davvero qualcosa di p0rn0grafico.

https://www.justwatch.com/it/serie-tv/adolescence-2025?utm_source=share&utm_medium=web

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 03/17/2025
Articolo precedente
Behind the Scene: Il resto di niente (2004) di Antonietta De Lillo
Articolo successivo
Intervista a Antonietta De Lillo

Tag

philip barantinistephen graham

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy