• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Paradise is Burning: recensione

paradise is burning recensione

Cosa succederebbe se tre sorelle minorenni restassero a vivere da sole? È questa la premessa narrativa di Paradise is burning, il film svedese che l’anno scorso si è aggiudicato il premio alla miglior regia nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia.

La regista Mika Gustafson ci presenta un mondo animato quasi solo da personaggi femminili, raccontate tutte nelle loro diverse sfaccettature. Laura, la sorella più grande, ha la responsabilità di mantenere in piedi il piccolo paradiso di indipendenza che le tre ragazzine si sono costruite.

Alla notizia di una visita degli assistenti sociali, Laura chiede alla signora Hanna, incontrata per caso, di fingere di essere la madre. Il tentativo di salvare il loro paradiso, però, porta Laura ad allontanarsi dalla famiglia: passerà sempre più tempo con Hanna, suscitando così l’ira e la gelosia di Mira, la sorella di mezzo.

Il cuore del film è indubbiamente l’amore viscerale di questa piccola famiglia disastrata, che nonostante tutti i problemi, non può accettare di venire separata. Il rapporto fra queste sorelle non può che intenerire, complice l’ottima recitazione delle attrici. Il film si promette di mostrare a tutto tondo l’autenticità di questi personaggi, rifiutandosi di dare una lettura univoca e giudicante ai loro comportamenti.

Se da una parte, infatti, le sorelle se la cavano, dall’altra sono alla ricerca di una figura genitoriale grazie a cui possono viversi la loro età. Se Mira trova rifugio nel vicino di casa, l’ancora di Laura diventa Hanna, instaurando con lei un rapporto ambiguo, a metà fra una relazione madre-figlia e una frequentazione.

Le inquadrature e le costruzioni delle scene sono l’aspetto più riuscito del film, che comunicano in modo evidente tutto il peso emotivo dei personaggi. L’atmosfera da torrida estate della cittadina semideserta completa l’opera, contribuendo all’immedesimazione della vicenda: tre sorelle sole a cui viene tolto il respiro.

🎬 PARADISE IS BURNING
🎥 diretto da Mika Gustafson
🦁 in concorso nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 80

Autore

  • Fabio Perrone

    Fabio Perrone nasce in Germania, cresce a Reggio Emilia e vive a Roma: avrà finito di spostarsi verso sud? A sei anni guarda per la prima volta Avatar: The Last Airbender che segna l’inizio della sua ossessione per le serie tv e l’animazione.   Questa fissa lo porta a laurearsi in Arti e Scienze dello spettacolo alla Sapienza, per poi decidere di inseguire il suo sogno di diventare uno sceneggiatore. Frequenta quindi la Scuola Leo Benvenuti e poi il Corso Executive di Scrittura per l’Animazione Internazionale della Civica Luchino Visconti.   Nel suo tempo libero scrive progetti di serie tv e film firmandosi con il cognome di sua madre, Velardi, che lo portano a partecipare a diversi pitch contest in giro per l’Italia.   I suoi padri spirituali sono Lynch, Anno e Scola ed è convinto che, se un giorno riuscisse a scrivere qualcosa di anche vagamente simile alla penna di Phoebe Waller-Bridge potrebbe morire felice.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 08/28/2024
Articolo precedente
MORSI ep. 28: Alien Romulus
Articolo successivo
Il bello e il brutto di Venezia 81

Tag

Festival di Venezia

Latest

jay kelly recensione e trailer

Jay Kelly: recensione e trailer

4 ore fa
father mother sister brother

Father Mother Sister Brother: recensione

22 ore fa
silent friend recensione poster

Silent Friend: recensione

2 giorni fa
the sun rises on us all recensione poster

The Sun Rises on Us All: recensione

2 giorni fa
the smashing machine

The Smashing Machine: recensione

2 giorni fa
un film fatto per bene recensione poster

Un film fatto per Bene: recensione

4 giorni fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy