• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

100 litri di birra: recensione

100 litri di birra film recensione

Poche filmografie fanno dell’understatement e della modestia la propria cifra come quella finlandese; abbiamo imparato ad apprezzare le piccole, buffe, stralunate, amarognole, malinconiche, stropicciate disavventure criminal-sentimentali dei personaggi di Aki Kaurismaki e questo 100 litri di birra si inserisce in quel solco, puntando su un aspetto peculiare della cultura locale, ovvero la tendenza, naturale e spontanea, all’ubriacatura molesta.

100 litri di birra: la trama del film

Taina e Pirrko sono due sorelle di mezza età, dedite alla produzione (e all’assunzione smodata) di sahti, particolare tipo di birra dalle origini antiche, nel tentativo di rendere orgoglioso il padre, un’autorità in materia. Chiaramente ubriacone incapaci di mantenersi sobrie per più di qualche ora, alle due la terza sorella chiede di produrre 100 litri della bevanda per le celebrare le proprie nozze: l’impresa, resa quasi impossibile dall’idiozia e dell’irresponsabilità delle due, le porterà a scoperchiare traumi del passato e a rimettere in discussione le proprie scelte.

100 litri di birra: il nostro parere

100 litri di birra è una commedia molto fisica e sboccata, senza troppe pretese nella costruzione dell’ironia, spesso grossolana e di grana grossa, che gradualmente fa emergere uno sfondo drammatico: le due donne sono infatti dei personaggi irrisolti e insoddisfatti e la loro ubriachezza non è che un modo per scacciare pensieri tristi e cruciali domande esistenziali.

Nikki imbastisce una serie di scenette imperniate su pochissimi elementi ricorrenti (la birra in primis), per lo più caratterizzate da un’ironia slapstick da comica muta, molto fisica, che funziona bene quando esagera ma meno quando vuol essere più raffinata: il film, illuminato da una fotografia virata sul giallo pagliericcio, non è infatti sempre irresistibile e nella sua pur esigua durata dà adito a più di qualche sbadiglio (complice anche un ritmo non irresistibile).

Bisogna attendere una terza parte più caricata drammaticamente per raccogliere davvero quanto il regista ha seminato in precedenza, grazie a una conclusione che nel suo tipico stoicismo finlandese riesce persino a commuovere, per come si presenta amara e sofferta. Meglio berci sopra, quindi.

🍺 100 litri di birra
🏷 in sala dal 17 luglio con I Wonder
🍿 presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024
🎥 diretto da Teemu Nikki

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 07/11/2025
Articolo precedente
F1: recensione
Articolo successivo
MORSI ep. 41: Superman

Tag

Festa del Cinema di RomaTeemu Nikki

Latest

so cosa hai fatto poster

So cosa hai fatto: recensione

22 ore fa
the bear stagione 4 recensione

The Bear – stagione 4: recensione

2 giorni fa
MORSI superman podcast

MORSI ep. 41: Superman

4 giorni fa
f1 recensione del film

F1: recensione

1 settimana fa
el jockey recensione film

El Jockey: recensione

1 settimana fa
superman recensione

Superman: recensione

1 settimana fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy