• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

The Girl With The Needle: recensione

The Girl With The Needle: recensione

In concorso agli Oscar come miglior film straniero, il film distribuito da Mubi ci riporta alle atmosfere crudeli e spietate di scuola Michael Haneke (altezza Il Nastro bianco), ispirandosi molto liberamente alle vicende criminali Dagmar Overbye, attiva nel primo dopoguerra danese. Periodo in cui le condizioni materiali portano al prevalere della legge della sopraffazione e dell’indifferenza, aggravata da una società in ginocchio dopo la tragedia europea.

La narrazione segue la giovane Karoline, in attesa del ritorno del marito dal fronte, la quale si ritrova incinta e senza lavoro. Al culmine della disperazione trova conforto in Dagmar, che si occupa di trovare una famiglia ai bambini che le vengono affidati. Ma la donna nasconde un segreto terribile…

Se la fotografia di un bianco e nero elegante e contrastatissimo, i giochi di luci e ombre e le inquadrature espressioniste si rifanno all’horror, la colonna sonora elettronica rende ancora più palpabile la tensione di una storia che dall’iniziale realismo scivola velocemente nell’incubo: un abisso nero in cui i visi si deformano in maschere grottesche, sottolineando il dolore dei viventi e la sofferenza dell’esistenza.

Il film non risparmia colpi bassi – in primis la sorte del marito di Karoline – e nonostante un finale luminoso e conciliatorio (in odore di impossibili sogni a occhi aperti), è difficile dissipare il sospetto della provocazione fine a se stessa. Danno quindi maggiore solidità al tutto le interpretazioni di Vic Carmen Sonne, che da vittima predestinata e carnefice evolve in una figura più complessa, e della solita gigantesca Trine Dyrholm.

Magnus Von Horn ci offre un viaggio arduo da sopportare ma anche onesto nel suo non fare sconti a nessuno, persino a un personaggio come la figlia di Dagmar. L’idea che il film sia un atto di accusa contro la miseria umana e i suoi mostri, e quindi un appello all’empatia, rende più facile perdonare anche gli eccessi programmatici di un’opera livida sin dalle prime immagini, terribili, disturbanti e insieme affascinanti.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 02/07/2025
Articolo precedente
Vampira umanista cerca suicida consenziente: recensione
Articolo successivo
Behind the Scene: Boogie Nights (1997) di Paul Thomas Anderson

Tag

festival di cannesMagnus von HornMichael HanekeTrine DyrholmVic Carmen Sonne

Latest

jay kelly recensione e trailer

Jay Kelly: recensione e trailer

4 ore fa
father mother sister brother

Father Mother Sister Brother: recensione

22 ore fa
silent friend recensione poster

Silent Friend: recensione

2 giorni fa
the sun rises on us all recensione poster

The Sun Rises on Us All: recensione

2 giorni fa
the smashing machine

The Smashing Machine: recensione

2 giorni fa
un film fatto per bene recensione poster

Un film fatto per Bene: recensione

4 giorni fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy