La recensione di Federica
Brad Pitt e corse di Formula 1: cosa ti alzerebbe di più l’adrenalina?
F1, diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick) e prodotto dallo stesso Brad Pitt insieme a Jerry Bruckheimer e Lewis Hamilton, è un film che punta tutto sull’impatto visivo e sull’immedesimazione. E funziona.
F1: la trama del film
Pitt interpreta Sonny Hayes, ex pilota di Formula 1 che ha sfiorato il successo assoluto prima che un terribile incidente lo costringesse a lasciare le piste. Anni dopo, lontano dagli eccessi e in cerca di un senso nuovo, ritrova la sua vera vocazione: correre. Su ogni pista, con ogni mezzo, ovunque nel mondo. Finché un vecchio amico non lo richiama al centro della scena, nella massima competizione mondiale.
È una storia di rivalsa e passione, non priva di cliché, ma con un protagonista così carismatico da rendere tutto credibile. Brad Pitt è magnetico nella sua età matura: affascinante, tormentato, in pieno controllo del ruolo.
F1: il nostro giudizio
Ma il vero colpo al cuore sono le sequenze in pista. Girate durante veri Gran Premi, senza green screen, con camere piazzate su vetture modificate, ti catapultano letteralmente dentro la gara. Non guardi: sei lì, nel casco, tra sorpassi millimetrici e curve a rotta di collo. Il tempo si contrae, lo spazio vibra. E con la colonna sonora di Hans Zimmer, potente ed epica, l’esperienza è totale.
Sì, il product placement si sente. Ma se conosci la F1, sai che i brand fanno parte del gioco. Non disturba, anzi: rafforza il realismo.
F1 è un film che si gode più con il corpo che con la testa. Non reinventa nulla, ma porta lo spettatore in corsa. Ed è proprio lì che vuole tenerlo: col cuore in accelerazione.
La recensione di Valentina
Se hai bisogno di vivere emozioni forti, stai per vedere il film giusto, F1 è adrenalina allo stato puro, mette sì lo spettatore sulla poltrona, ma gli fa vivere l’experience come se fosse in 5d e quindi si ritrova partecipe di quei momenti, vissuti tra l’altro proprio all’interno di circuiti ufficiali come Silverstone, Monza e Spa-Francorchamps, Las Vegas, girati con vere auto da corsa, durante le gare del campionato effettivamente disputate tra il 2023 e il 2024.
Il regista Joseph Kosinski ha voluto ricreare un’atmosfera più che autentica, quasi realistica, cercando di riprodurre quella stessa sensazione di velocità, con l’aggiunta del tocco emozionale hollywoodiano.
In effetti la produzione del film deve qualcosa a Top Gun: Maverick (diretto da Kosinki stesso): sebbene le storie siano molto simili, è stato proprio il film con Tom Cruise a convincere il CEO della F1, Stefano Domenicali, a far girare il film proprio durante i reali Gran Premi e a dare il contributo ufficiale della Formula 1 alla produzione.
F1: Brad Pitt over60 e prestante domina la scena
Le due ore e trenta di durata passano appunto veloci, come le gesta in pista del protagonista Sonny Hayes, un Brad Pitt over 60 che in tutta la sua prestanza fisica e con la sua magnifica interpretazione ci regala sensazioni incredibili.
🏎️ F1
🏷 in sala dal 9 luglio con Warner Bros Italia
🎥 diretto da Joseph Kosinski