• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

F1: recensione

f1 recensione del film

La recensione di Federica

Brad Pitt e corse di Formula 1: cosa ti alzerebbe di più l’adrenalina?

F1, diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick) e prodotto dallo stesso Brad Pitt insieme a Jerry Bruckheimer e Lewis Hamilton, è un film che punta tutto sull’impatto visivo e sull’immedesimazione. E funziona.

F1 Brad Pitt

F1: la trama del film

Pitt interpreta Sonny Hayes, ex pilota di Formula 1 che ha sfiorato il successo assoluto prima che un terribile incidente lo costringesse a lasciare le piste. Anni dopo, lontano dagli eccessi e in cerca di un senso nuovo, ritrova la sua vera vocazione: correre. Su ogni pista, con ogni mezzo, ovunque nel mondo. Finché un vecchio amico non lo richiama al centro della scena, nella massima competizione mondiale.

È una storia di rivalsa e passione, non priva di cliché, ma con un protagonista così carismatico da rendere tutto credibile. Brad Pitt è magnetico nella sua età matura: affascinante, tormentato, in pieno controllo del ruolo.

F1 Brad Pitt 2

F1: il nostro giudizio

Ma il vero colpo al cuore sono le sequenze in pista. Girate durante veri Gran Premi, senza green screen, con camere piazzate su vetture modificate, ti catapultano letteralmente dentro la gara. Non guardi: sei lì, nel casco, tra sorpassi millimetrici e curve a rotta di collo. Il tempo si contrae, lo spazio vibra. E con la colonna sonora di Hans Zimmer, potente ed epica, l’esperienza è totale.

Sì, il product placement si sente. Ma se conosci la F1, sai che i brand fanno parte del gioco. Non disturba, anzi: rafforza il realismo.

F1 è un film che si gode più con il corpo che con la testa. Non reinventa nulla, ma porta lo spettatore in corsa. Ed è proprio lì che vuole tenerlo: col cuore in accelerazione.

La recensione di Valentina

Se hai bisogno di vivere emozioni forti, stai per vedere il film giusto, F1 è adrenalina allo stato puro, mette sì lo spettatore sulla poltrona, ma gli fa vivere l’experience come se fosse in 5d e quindi si ritrova partecipe di quei momenti, vissuti tra l’altro proprio all’interno di circuiti ufficiali come Silverstone, Monza e Spa-Francorchamps, Las Vegas, girati con vere auto da corsa, durante le gare del campionato effettivamente disputate tra il 2023 e il 2024.

Il regista Joseph Kosinski ha voluto ricreare un’atmosfera più che autentica, quasi realistica, cercando di riprodurre quella stessa sensazione di velocità, con l’aggiunta del tocco emozionale hollywoodiano.

In effetti la produzione del film deve qualcosa a Top Gun: Maverick (diretto da Kosinki stesso): sebbene le storie siano molto simili, è stato proprio il film con Tom Cruise a convincere il CEO della F1, Stefano Domenicali, a far girare il film proprio durante i reali Gran Premi e a dare il contributo ufficiale della Formula 1 alla produzione. 

F1: Brad Pitt over60 e prestante domina la scena

Le due ore e trenta di durata passano appunto veloci, come le gesta in pista del protagonista Sonny Hayes, un Brad Pitt over 60 che in tutta la sua prestanza fisica e con la sua magnifica interpretazione ci regala sensazioni incredibili.

Brad Pitt 4

Sonny è uno spirito libero di questo sport, un’anima persa negli errori del passato, compie gesti rituali che ci avvicinano a lui, e di cui proprio non riesce a fare a meno. Dei flashback ci riportano a un passato in cui lo stesso Sonny era una promessa degli anni ‘90, ma anche una persona ancora non del tutto formata e senza un bagaglio d’esperienze, che vedremo poi maturare durante il corso del film al fianco di Kate. A interpretare quest’ultima l’attrice irlandese Kerry Condon, bravissima nel vestire i panni della direttrice tecnica e prima donna a rivestire un ruolo importante nel mondo della Formula 1, prettamente maschilista.Il film è realizzato da Apple Studios ed è stato prodotto da diverse personalità – in particolare Jerry Bruckheimer, gli stessi Kosinski e Pitt e nientemeno che il pluricampione di Formula 1 Lewis Hamilton, tra l’altro candidatosi per il ruolo di “Fanboy”.

🏎️ F1
🏷 in sala dal 9 luglio con Warner Bros Italia
🎥 diretto da Joseph Kosinski

 

Autori

  • Federica Guzzon

    Scrivo, parlo, penso e vivo di cinema da anni, con una predilezione per l’animazione (soprattutto se firmata Laika), le storie grottesche e le inquadrature che spiazzano. Cambio colore di capelli ogni mese — technicolor permanente — ma non idea su cosa cerco in un film: stupore, regia che osa, montaggio che taglia dove non ti aspetti. I musical allegri mi fanno paura, le commedie troppo romantiche anche. L’amore è un’altra cosa, spesso queer, mai lineare. Vivo per le interviste: ogni ospite è un DLC narrativo da scoprire. Mi muovo tra comunicazione, promozione e critica, sempre con lo stesso obiettivo: raccontare storie, anche quando si mimetizzano tra le righe. Prendersi troppo sul serio? No grazie. Prendere sul serio il cinema? Sempre.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Valentina Di Geronimo

    Quando ami il cinema, ne diventi parte, soprattutto se nasci e vivi a Roma. Ovunque passi trovi transennato o sò i lavori o semo noi che lavoramo. Quindi o cadevo in una buca o ne costruivo una finta per un film. Perché il cinema è sempre stato una costante nella mia vita, come anche scrivere pessime recensioni, ma io scrivo a sentimento, mica come Chat Gpt. Io il cinema lo vivo direttamente, sono un’artigiana, lavoro con diversi ruoli nell’ambito della scenografia e del costume, utilizzando ancora quelle dieci dita che sò le mano, altro che AI. Ma ferm* tutt*, l’amore incontenibile per cosa? Che domande la stop motion e l’animazione, il top del top nel cinema: non esiste ancora nulla di paragonabile per perfezione,.Chi mi conosce bene sa che è il mio mondo, la mia essenza, è dove sono perfettamente a mio agio, la mia comfort zone.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 07/10/2025
Articolo precedente
El Jockey: recensione
Articolo successivo
100 litri di birra: recensione

Tag

benicio del torobrad pitthans zimmerjoseph kosinskikerry condon

Latest

so cosa hai fatto poster

So cosa hai fatto: recensione

21 ore fa
the bear stagione 4 recensione

The Bear – stagione 4: recensione

2 giorni fa
MORSI superman podcast

MORSI ep. 41: Superman

4 giorni fa
100 litri di birra film recensione

100 litri di birra: recensione

7 giorni fa
el jockey recensione film

El Jockey: recensione

1 settimana fa
superman recensione

Superman: recensione

1 settimana fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy