• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

A Complete Unknown: recensione

A Complete Unknown Recensione

Può una chitarra elettrica cambiare il mondo? Bob Dylan nel 1965 ci provò e ci riuscì. A Complete Unknown, il nuovo film di James Mangold, racconta che bisogna imparare a essere fedeli a se stessi, pur lasciandosi la libertà di ridefinirsi in meglio. Timothée Chalamet veste i panni di Dylan in un film che ripercorre le origini del menestrello poeta che divenne simbolo della musica folk.

Se la narrazione è fin troppo semplice, senza colpi di scena e lineare, a impreziosire l’opera è senza dubbio il cast artistico, che può contare sulla bravura di Chalamet sia nella recitazione che nel canto (è lui a eseguire tutti i brani dal vivo). Edward Norton invece interpreta Pete Seeger, il cantante folk che scoprì Dylan e gli diede la possibilità di esibirsi nei primi locali newyorkesi.

Luoghi dove poi incontrò la cantante Joan Baez, interpretata da Monica Barbaro. A completare il quadro Elle Fanning, cui è affidato un personaggio ispirato a Suze Rotolo. Purtroppo lo sguardo femminile è ciò che manca al film, che lascia in secondo piano le donne più importanti del poeta, mero contorno alla sua storia, pur non mancando riferimenti all’attivismo politico di una di esse e al contributo di Baez alla carriera di Dylan. Rimane però tutto troppo accennato e mai davvero approfondito, come una patina applicata a questo universo femminile, usato per lasciar risplendere tutto quello che riguarda il maschio Dylan.

Il film è sicuramente di buona fattura, appassionante, e darà modo a chiunque, fan e non, di amare e conoscere di più Bob Dylan, le sue parole e la sua chitarra. Ma mostrerà anche la difficoltà di cambiare il mondo utilizzando una chitarra elettrica, quando questa rappresentava innovazione, rock e confusione, tutto l’opposto della musica folk che Bob Dylan incarnava.

Questo film porterà sicuramente in eredità qualche nomination per gli Oscar 2026…segnatevelo, così potete dire che Popcorn & Podcast l’aveva detto.

🎬 A COMPLETE UNKNOW

🎥 diretto da James Mangold

 

 

Autore

  • Simone Albano

    Tutto è iniziato quando da piccolo mi ritrovai solo in casa e decisi di inserire nel videoregistratore il VHS di Jurassic Park. Da lì poi il primo film al cinema Titanic…e dopo la voglia di scrivere storie. Non mi aspettavo di scrivere recensioni. Quello lo so, non sono in grado, le scrivo troppo di pancia, ed è per questo che ho deciso poi di creare una redazione tutta mia. La prima idea di Popcorn & Podcast era quella di scrivere solo recensioni di film pop, ma poi ho capito che la gente fa solo finta di essere Pop, e si lega ai film di autori, fa il radical chic, e per avere una linea editoriale mista mi sono avvalso di grandi collaboratori. Nella vita lavoro nel cinema, mastico cinema e parlo di cinema (sì ho una vita noiosa), ma non riuscirei a vedermi in nessun altro lavoro. Cerco di essere sempre sincero nelle mie opinioni sul cinema, e creo sempre nuovi contenuti che non vadano in Trend, perché a me stare sulla cresta dell’onda mette ansia. Quindi preferisco pochi numeri ma tanta qualità. E se non sei d’accordo con me, sti cazzi.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 01/22/2025
Articolo precedente
MORSI ep.33: Here
Articolo successivo
Castlevania – Nocturne: recensione

Tag

Edward NortonElle FanningJames MangoldMonica BarbaroTimothée Chalamet

Latest

unicorni film recensione

Unicorni: recensione

5 ore fa
so cosa hai fatto poster

So cosa hai fatto: recensione

4 giorni fa
the bear stagione 4 recensione

The Bear – stagione 4: recensione

5 giorni fa
MORSI superman podcast

MORSI ep. 41: Superman

1 settimana fa
100 litri di birra film recensione

100 litri di birra: recensione

1 settimana fa
f1 recensione del film

F1: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy