• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Queer: recensione

queer recensione

Pochi registi sono contemporanei come Luca Guadagnino, autore molto prolifico, bravissimo nella ricerca di finanziamenti e produttori, dal gran fiuto commerciale ma anche dotato di uno stile proprio mai platealmente marcato ed esibito.

Queer è uno dei suoi film più dolorosi e vibranti, un’opera summa del suo modo di intendere il mondo, immersa nella malinconia e nella desolazione di un’esistenza alla deriva come quella del protagonista del romanzo di William S. Burroughs, tradito solo per rispettarne maggiormente lo spirito e per tradurre quel desiderio frustrato e l’anelito alla connessione totale con un altro essere umano.

Ambientato in una Città del Messico degli anni ’50, vivida, onirica e assurda, ricostruita platealmente a Cinecittà, Queer racconta il vagabondaggio sentimentale e sessuale di Lee, un Daniel Craig al culmine della sua carriera, accartocciato e roso dall’inquietudine, schiavo di alcol e droga, i cui sguardi persi e le esitazioni rendono l’idea di un uomo incapace di perdonarsi, che si aggrappa disperatamente al suo ultimo incontro sentimentale.

Ma soprattutto Queer, a cui si può comunque imputare una durata sproposita e una certa ripetitività, è un testamento al talento di un autore che sa armonizzare tutti i contributi tecnici sotto un’idea estetica coerentissima: la fotografia di Sayombhu Mukdeeprom usa luci polverose e colori slavati, che si riflettono emotivamente nelle musiche avvolgenti e tristi di Reznor-Ross, mentre il montaggio ha un ritmo disteso, contemplativo, che rispecchia l’inerzia esistenziale del protagonista.

Il momento della spedizione nella foresta e il conseguente trip psichedelico rappresentano il culmine del film, riprendendo una suggestione già presente in Suspiria, ovvero che il movimento dei corpi in una sorta di danza performativa possa rappresentare uno sprofondamento allucinatorio nell’inconscio di una persona che, sopra ogni altra cosa, prova il terrore della solitudine e un profondo desiderio di comunione.

🤵‍♀️ QUEER
🎥 diretto da Luca Guadagnino
🎞 presentato a Venezia81 in sala dal 17 aprile con Lucky Red

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 04/24/2025
Articolo precedente
San Damiano: recensione
Articolo successivo
Behind the Scene: Suspiria (2018) di Luca Guadagnino

Tag

daniel craigluca guadagnino

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy