• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

La casa degli sguardi: recensione

la casa degli sguardi recensione

Dopo la serie “Tutto chiede salvezza”, anche il primo romanzo di Daniele Mencarelli arriva sullo schermo. A prenderlo in cura è Luca Zingaretti, che esordisce così alla regia.

Il film racconta di Marco, un giovane ragazzo alcolizzato che, dopo un incidente, viene obbligato dal padre a lavorare come addetto alle pulizie nell’ospedale pediatrico Bambin Gesù. Qui si troverà a legare con i suoi colleghi, che rappresenteranno per lui una seconda occasione.

La storia è forte, tratta temi difficili, ma purtroppo si muove fra alti e bassi. Oltre a una sensazione generale di “già visto”, a volte persino i momenti più emozionanti vengono ovattati da altri che risultano ripetitivi o includenti. Anche il contesto in cui si trova Marco, l’ospedale Bambin Gesù, diventa un po’ fine a se stesso perché non vengono sfruttate a pieno le sue potenzialità narrative.

Nota positiva è la regia di Zingaretti, che si propone come uno sguardo intimo, calmo, quasi poetico. Questa scelta rispecchia perfettamente la vocazione del protagonista e il suo dolore. I suoi problemi, infatti, vengono raccontati proprio in funzione di questo: il lutto, la sofferenza sono il motore di tutto, sono ciò che impedisce a Marco di riprendere in mano una vita normale.

Alla luce di questo, il film viene sorretto in maniera impeccabile proprio dall’interpretazione di Gianmarco Franchini. L’attore è in grado di restituire alla perfezione tutta la complessità delle emozioni di Marco: gli sguardi, le espressioni e il tono di voce regalano al film una connessione con lo spettatore che difficilmente sarebbe arrivata senza di lui.

Questa connessione, però, scatena anche la sensazione che, una volta finito il film, si rimanga un po’ con l’amaro in bocca. Si sarebbe potuto scavare molto più a fondo di Marco, scoprire meglio aspetti della sua vita che vengono solo accennati.

Non aiuta la rosa di personaggi che gli gravitano attorno: se da una parte alcuni risultano stereotipati, altri vengono totalmente oscurati dalla potenza e calore che emana Marco, non reggendone così il confronto.

👀 LA CASA DEGLI SGUARDI
🎥 diretto da Luca Zingaretti
🎞 in sala dal 10 aprile con Lucky Red

Autore

  • Fabio Perrone

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 04/11/2025
Articolo precedente
Blue Box: recensione
Articolo successivo
Behind the Scene: Tron Legacy (2010) di Joseph Kosinski

Tag

cinema italianoluca zingaretti

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy