• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Suspiria (2018) di Luca Guadagnino

behind the scene suspiria 2018

In occasione dell’uscita nelle sale di Queer recuperiamo uno dei film più discussi di Luca Guadagnino, ovvero Suspiria, remake del cult di Dario Argento. Il regista lo ha sempre definito un omaggio all’opera originale, affermando che ogni suo progetto “mi fa compiere un passo nei miei sogni da teenager e Suspiria è il sogno megalomane più straordinariamente preciso che avrei potuto avere”.

Argento non rimase propriamente soddisfatto, commentando: “È un film diverso dal mio, fatto con un altro spirito, con la grazia di Guadagnino, che sa raccontare storie con finezza. Non è la stessa cosa. Il mio aveva una ferocia e una grinta che il remake non ha“.

Nel cast compare Tilda Swinton in 3 ruoli diversi: Madame Blanc, Helena Markos e il dottor Josef Klemperer, quest’ultimo accreditato a un inesistente attore tedesco di nome Lutz Ebersdorf. Per mantenere il segreto è stato persino creato un falso profilo su IMDb, ingannando sia il pubblico che la troupe.

Le riprese principali si sono svolte in un hotel abbandonato a Varese, il Grand Hotel Campo dei Fiori costruito alla fine del XIX secolo in stile Art Nouveau, poi trasformato dagli scenografi in stile Art Deco, riflettendo l’architettura modernista tedesca degli anni ’30. L’atmosfera decadente e isolata del luogo ha fatto sì che alcuni membri del cast abbiano riferito di aver percepito presenze inquietanti.

Il direttore della fotografia ha girato su pellicola Kodak Vision3 500T 5219, spingendola a 1000 ISO quando necessario, conferendo al film una grana organica e una profondità cromatica che riflettono l’estetica del cinema tedesco degli anni ’70. Inoltre per mantenere l’autenticità del periodo, sono stati evitati strumenti moderni come Steadicam e grandi gru. Invece, sono stati utilizzati dolly e jib tradizionali, con soluzioni come un sistema di carrucole per seguire i movimenti dei personaggi lungo le scale.​

La costumista Giulia Piersanti ha creato abiti ispirati alla moda tedesca dell’epoca, adottando materiali insoliti come capelli umani, cosa che ha contribuito a rafforzare l’atmosfera disturbante del film.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 04/27/2025
Articolo precedente
Queer: recensione
Articolo successivo
Black Bag: recensione

Tag

luca guadagninotilda swinton

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy