• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Tron Legacy (2010) di Joseph Kosinski

behind the scene tron legacy

In occasione dell’uscita del trailer di Tron: Ares torniamo a 15 anni fa e parliamo un po’ di come è stato realizzato Tron: Legacy, il precedente capitolo della saga iniziata nel 1982.

Tra le tante curiosità c’è il ritorno di Jeff Bridges nei panni del suo personaggio di quasi 30 anni prima: per rappresentare Clu, una versione più giovane di Kevin Flynn, è stata utilizzata una tecnologia di ringiovanimento digitale sull’attore, il quale in realtà ha espresso qualche riserva, affermando che il suo aspetto digitale assomigliava più al comico Bill Maher che a se stesso.

Il regista Kosinski ha coinvolto professionisti provenienti da vari settori, tra cui architettura e design automobilistico, per creare un risultato estetico coeso, dettagliato e credibile con un look unico. Per far ciò sono state utilizzate varie tecnologie avveniristiche, tra cui la Helmet Mounted Camera in live action, che permette agli attori di interagire direttamente con gli altri sul set mentre venivano ripresi per gli effetti visivi.

Il film per l’appunto è girato utilizzando telecamere 3D di (allora) nuova generazione, sviluppate specificamente per questa produzione, che hanno permesso di combinare la motion capture digitale dei personaggi con riprese live-action, creando un’esperienza tridimensionale immersiva.

I costumi dei personaggi sono tra gli elementi più riconoscibili, dotati di illuminazione al neon integrata, cosa che ha richiesto la collaborazione tra designer di moda e tecnici per combinare estetica e funzionalità. La realizzazione dei costumi ha coinvolto l’uso di scansioni corporee complete e di un materiale high-tech chiamato Polylight, dal costo considerevole.

Infine il duo elettronico Daft Punk non soltanto ha composto la colonna sonora, ma è apparso anche in un cameo indossando i loro iconici caschi da robot e interpretando DJ futuristici che scatenano una serie di fuochi d’artificio digitali in una scena

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 04/13/2025
Articolo precedente
La casa degli sguardi: recensione
Articolo successivo
Le assaggiatrici: recensione

Tag

jeff bridgesjoseph kosinskitron

Latest

jurassic world la rinascita recensione film

Jurassic World – La rinascita: recensione

3 giorni fa
happy holidays recensione film

Happy Holidays: recensione

3 giorni fa
the end recensione film

The End: recensione

1 settimana fa
presence film recensione

Presence: recensione

1 settimana fa
tre amiche recensione

Tre amiche: recensione

2 settimane fa
28-anni-dopo-recensione

28 anni dopo: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy