• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Behind the Scene: Collateral (2004) di Michael Mann

behind the scene - collateral

Omaggiamo oggi uno dei film più influenti degli ultimi decenni, Collateral, che l’anno scorso ha compiuto 20 anni. L’opera di Michael Mann è infatti diventata pionieristica per quanto riguarda l’uso del digitale al cinema, dato che l’80% è stato girato in digitale con una fotocamera Sony F900, scelta per come poteva riprendere in condizioni di luce difficile, fondamentale per le scene notturne.

Inoltre un altro vantaggio era la maggiore mobilità e fluidità delle riprese anche durante le sequenze più concitate, come quelle all’interno del taxi: la fotocamera leggera e compatta consentiva movimenti di macchina rapidi e senza soluzione di continuità. L’uso della luce artificiale per dare profondità e contrasto alle immagini, oltre alla particolare texture rappresentavano un mix perfetto tra l’aspetto documentaristico e l’atmosfera da thriller urbano, amplificato dai neon di Los Angeles.

Per la parte andata a Tom Cruise furono provinati Colin Farrell, Edward Norton e Russell Crowe, mentre per il ruolo di Jamie Foxx le prime scelte furono Robert De Niro (con riferimento a Taxi Driver) e Adam Sandler. Come sempre con Mann, a tutti gli attori principali fu richiesto un addestramento con le armi da fuoco, per abituarsi a usarle in modo disinvolto.

Inoltre Cruise si finse per un mese un corriere per la FedEx, con il trucco di Vincent, senza essere mai riconosciuto, mentre Foxx lavorò per la compagnia di trasporti pubblici locale. Un trivia molto interessante è che il personaggio di Jason Statham, che all’inizio del film consegna una valigetta al killer Vincent, è realmente il Frank Martin che l’attore ha interpretato nella trilogia di Transporter: la teoria è stata poi confermata dallo stesso sceneggiatore Stuart Beattie.

Autore

  • Alessio Cappuccio

    Alessio Cappuccio si è laureato in Letteratura Moderna presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla trilogia dei colori di Krzysztof Kieslowski.

    Nel frattempo ha iniziato a scrivere sul portale di informazione web Blogosfere nella sezione spettacoli, per cui è stato anche inviato durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

    Nel corso della sua carriera ha lavorato e collaborato con una serie di realtà editoriali come Leonardo.it, Triboo, Studentville, ScuolaZoo, Milano e Roma Weekend, Londra da vivere spaziando dalla politica al tempo libero, la scuola, le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al cinema, sua vera passione.

    Dopo un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e una parentesi da videomaker, si è trasferito in pianta stabile a Roma, dove co-dirige Popcorn&Podcast, il più grande e autorevole podcast di cinema dell'universo.

    In genere non parla di sé in terza persona.

    Visualizza tutti gli articoli
Data pubblicazione: 02/16/2025
Articolo precedente
Paprika: recensione
Articolo successivo
Il Seme del Fico Sacro: Recensione

Tag

Jamie Foxxmichael manntom cruise

Latest

i believe in werner herzog

I Believe in Werner Herzog: una lettera d’amore

5 ore fa
una scomoda circostanza recensione

Una scomoda circostanza: recensione

1 giorno fa

I Roses recensione

1 settimana fa
io sono nessuno 2 recensione

Io sono nessuno 2: recensione

1 settimana fa
warfare poster

Warfare: recensione

1 settimana fa
KPOP_Demon Hunters_poster

KPop Demon Hunters: recensione

2 settimane fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy