• Home
  • Chi siamo
  • Podcast
    • Episodi
      • Stagione 5
      • Stagione 4
      • Stagione 3
      • Stagione 2
      • Stagione 1
    • Morsi
    • Speciali
  • Recensioni
    • Film
    • Serie tv
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Behind the Scene

Jay Kelly: recensione e trailer

jay kelly recensione e trailer

Jay Kelly: Clooney specchio di se stesso, Baumbach resta in superficie

La vita è uno spettacolo?

«La vita è uno spettacolo, e lo spettacolo è vita», scriveva Arthur Schopenhauer (più spesso ripreso poi dal teatro novecentesco come motto metateatrale). Una frase che potrebbe fare da chiave di lettura a Jay Kelly, presentato in concorso alla 82ª Mostra del cinema di Venezia.

Eppure, nel film di Noah Baumbach prodotto da Netflix, lo spettacolo della vita appare avvitato su se stesso: l’idea è chiara — mostrare l’indissolubile legame tra immagine pubblica e vita privata — ma raramente si traduce in uno sguardo capace di oltrepassare la superficie.

Giochi di specchi

Il racconto procede come un gioco di specchi che moltiplica riflessi e auto-rappresentazioni. Ma il rischio, qui, è di assistere a una reiterazione della copia, senza mai raggiungere l’essenza.

La parabola è quella di un attore al tramonto, in crisi nei rapporti familiari e davanti all’eredità della propria carriera. George Clooney interpreta un alter ego che richiama apertamente la sua immagine pubblica: il fascino controllato, la padronanza che lo accompagna dagli spot pubblicitari fino a film come Ocean’s Eleven o Up in the Air (di cui vediamo una citazione di questo film nel video omaggio alla carriera di Jay Kelly). È come se Baumbach gli cucisse addosso un vestito che calza perfettamente, ma senza mai rischiare di sgualcirlo.

Omaggio a cosa?

Il film sembra un omaggio, ma resta ambiguo il suo oggetto: al cinema? A Clooney? Alla maschera dell’attore?

La narrazione mescola elementi di finzione (le figlie, la vita sentimentale del protagonista) con una rievocazione quasi museale della carriera. Il risultato è un personaggio che vorrebbe mostrarsi come prestigiatore consapevole del prezzo pagato per la fama, ma che rimane sospeso in un limbo: un uomo abituato a ottenere ciò che vuole, ma incapace di comprare l’unica cosa che gli manca — l’affetto e la presenza costante.

Qui il film avrebbe potuto scavare nell’angoscia vera: quella del tempo che consuma la memoria, e di un’icona destinata a brillare finché lo spettacolo continua a ricordarla. Invece Baumbach preferisce il decoro. Tutto è curato — il cast, la fotografia di Linus Sandgren, le location europee, il montaggio fluido — ma rimane come sotto vetro.

L’immagine è quella di una sfera di neve: scuoti e nevica, ma resta sempre la stessa cartolina, immobile, rassicurante, museale.

Clooney e Sandler

Clooney guida il film con professionalità e carisma, ma è Adam Sandler, nei panni del manager Ron, a portare la nota più umana e vulnerabile. La sua interpretazione è centrata, dolente senza compiacimento, e restituisce un contrappeso che impedisce al racconto di scivolare del tutto nel compendio autocelebrativo. Anche se Sandler resta in una zona di comfort, è lui a dare respiro a una storia che altrimenti rischierebbe di soffocare nella sua stessa eleganza.

Verdetto

Jay Kelly resta un’opera affascinante e insieme irrisolta. Omaggia l’attore e il cinema, ma senza mai davvero interrogare la fragilità che si nasconde dietro l’immagine. È un film che accarezza la malinconia, ma la confeziona in modo troppo levigato, evitando di sporcare lo schermo con la verità più scomoda.

Data pubblicazione: 09/10/2025
Articolo precedente
Father Mother Sister Brother: recensione

Tag

adam sandlerFestival di Veneziageorge clooneynoah baumbach

Latest

father mother sister brother

Father Mother Sister Brother: recensione

23 ore fa
silent friend recensione poster

Silent Friend: recensione

2 giorni fa
the sun rises on us all recensione poster

The Sun Rises on Us All: recensione

2 giorni fa
the smashing machine

The Smashing Machine: recensione

2 giorni fa
un film fatto per bene recensione poster

Un film fatto per Bene: recensione

4 giorni fa
elisa recensione film poster

Elisa: recensione

4 giorni fa
P&P
YouTube
spotify
Facebook
Instagram
TikTok
Twitch

© Popcorn & Podcast by HypeCommunications

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy